10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano
Forse non tutti sanno che il cinema italiano ha avuto una grande importanza storica e culturale e non solo nel nostro Paese.
La stagione più fortunata del cinema nostrano è soprattutto quella che va dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’60; in questi anni la settima arte ha dato alla luce opere nate dalla mente brillante di registi come Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Dino Risi, ma anche di tutto quel filone comico e popolare che trovava il suo epicentro a Napoli, dove il mondo cinematografico attingeva a piene mani dal ricco calderone teatrale.
Senza dubbio il cinema italiano del Novecento ha contribuito a creare una forte identità nazionale attraverso la rappresentazione della cultura, della storia e della società italiana. Le storie raccontate attraverso i film di questa epoca sono irripetibili spaccati di una società che stava iniziando a conoscere l’industrializzazione e che, allo stesso tempo, aveva un legame fin troppo profondo con la povertà della vita rurale.
Le più belle opere degli anni ’20, ’30 e ’40 disegnano il perimetro di una cultura dall’impronta fortemente patriarcale, che vive nel pieno quel periodo migratorio verso i grandi centri urbani. E in queste ritroviamo anche la secolare spaccatura tra Nord e Sud; mentre le storie che parlano delle regioni settentrionali mostrano uffici, auto e uomini in giacca e cravatta, nei documentari di Vittorio De Seta vediamo un Sud che cammina scalzo nei campi coltivati, un Sud che dà in spose ragazze giovanissime, un Sud che non ancora non parla italiano.
Ma il cinema italiano è stato molto di più.
Esso ha avuto un’influenza significativa sullo sviluppo del cinema mondiale, in particolare nella creazione del neorealismo, un movimento cinematografico che ha rappresentato la vita quotidiana degli italiani dopo la seconda guerra mondiale e ha influenzato molti registi stranieri. Fellini, per fare un nome, ha segnato tutta la generazione registica successiva, anche d’oltreoceano; sono incalcolabili le citazioni al suo stile poetico e contemplativo.
Non da meno, il cinema italiano ha contribuito a diffondere la cultura italiana all’estero, attraverso la distribuzione internazionale di film italiani e la partecipazione a festival cinematografici di prestigio in tutto il mondo. L’idea di un’Italia romantica, in cui la vita scorre lenta nasce proprio dai film della stagione neorealista, non a caso in quegli anni lo stile di vita italiano agli occhi degli estranei subiva una forte identificazione con quella famosa “dolce vita” che vedevano sul grande schermo.
Ecco 10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano, film italiani che devi guardare per forza se vuoi conoscere la cultura italiana, non solo quella cinematografica.
10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano
Questi film hanno rappresentato i diversi movimenti e correnti artistiche del cinema italiano, hanno rappresentato la società e la cultura italiana, hanno esplorato i temi universali e hanno influenzato il cinema mondiale.
1.”La dolce vita” (1960) di Federico Fellini – un’opera che ha rappresentato una nuova era nell’arte cinematografica italiana e ha influenzato il cinema internazionale
2.”Rocco e i suoi fratelli” (1960) di Luchino Visconti – un film che ha rappresentato l’Italia post-bellica e ha esplorato i temi della famiglia, dell’emigrazione e della criminalità.
3.”Umberto D” (1952) di Vittorio De Sica – un’opera neorealista che ha raccontato la vita di un pensionato povero e ha rappresentato la difficile situazione economica degli italiani dopo la Seconda Guerra Mondiale.
4.”La notte” (1961) di Michelangelo Antonioni – un film che ha esplorato i temi dell’alienazione, della solitudine e dell’angoscia esistenziale attraverso un’estetica innovativa e
una narrazione non convenzionale.
5.”8½” (1963) di Federico Fellini – una rappresentazione onirica e surreale della crisi creativa di un regista e una riflessione sulla natura dell’arte e della vita.
6.”La terra trema” (1948) di Luchino Visconti – un film che ha rappresentato la vita dei pescatori siciliani e le loro difficoltà economiche, anticipando il movimento neorealista.
7.”Paisà” (1952) di Roberto Rossellini – un film che ha rappresentato la vita quotidiana degli italiani e ha esplorato i temi della storia, della memoria e dell’identità nazionale.
8.”La grande guerra” (1959) di Mario Monicelli – una rappresentazione ironica e demistificante della Prima Guerra Mondiale che ha rappresentato una nuova era nella comicità italiana.
9.”Ladri di biciclette” (1948) di Vittorio De Sica – un’opera neorealista che ha raccontato la vita di un uomo disoccupato e la sua lotta per sopravvivere in una società indifferente.
10.”Miseria e nobiltà” (1954) di Mario Mattoli – un film tratto da uno spettacolo teatrale di Eduardo Scarpetta; uno squattrinato Totò in una delle commedie più rappresentative della comicità napoletana.
10 film che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Rimani aggiornato sui film e le serie tv.