Banner Sito Web

5 film sull’Olocausto per il Giorno della Memoria

da | Gen 27, 2023 | Eventi, News, Serie TV e Cinema

5 film sull’Olocausto per il Giorno della Memoria.

Ogni 27 gennaio è il giorno della memoria, una ricorrenza per ricordare le vittime dell’Olocausto e soprattutto per non permettere a noi e alle generazioni future che la memoria di un accadimento così inumano venga obliata.

Per una giornata così importante e fondamentale nella nostra cultura europea – e mondiale – abbiamo selezionato 5 film in grado di mostrare con intensità e pregnanza emotiva la tragica realtà dei campi di concentramento, della dittatura nazista, delle atrocità commesse in quella che oggi ricordiamo con la parola ebraica Shoah: il genocidio del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sono pellicole educative, film sull’olocausto da far vedere a ragazzi, perché è indiscutibile quanto sia importante questa giornata e il significato che con fatica porta con sé ogni anno.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.” (Primo Levi)

5 film sull’Olocausto per il Giorno della Memoria

LA LISTA

1 – IL GRANDE DITTATORE (THE GREAT DICTATOR) – 1940

5 Film Sull'Olocausto

Con la regia del grande Charlie Chaplin, il film racconta la storia di un immaginario Stato dittatoriale, la Tomania, in una critica geniale al regime nazifascista.

Qui il dittatore Adenoid Hynkel scatena una violenta repressione contro gli ebrei. La bella Hannah e il suo innamorato, un barbiere straordinariamente somigliante a Hynkel, fuggono. Il barbiere, dapprima catturato, scappa dal lager e si imbatte per caso nel vero dittatore che viene arrestato in vece sua. Dai microfoni del führer il barbiere pronuncia al mondo un lungo messaggio di pace e speranza.

Il grande Dittatore è il primo film interamente parlato di Chaplin, è una geniale satira antinazista realizzata quando le armate del Terzo Reich avevano ormai soggiogato l’intera Europa.

Cast:Charlie Chaplin (Adenoid Hynkel / barbiere ebreo), Paulette Goddard (Hannah), Jack Oakie (Bonito Napoloni), Reginald Gardiner (Schultz), Henry Daniell (Garbitsch), Billy Gilbert (Herring), Grace Hayle (signora Napaloni), Carter DeHaven (ambasciatore di Bacteria), Maurice Moscovitch (signor Jaeckel), Emma Dunn (signora Jaeckel).

2 – LA PASSEGGERA (PASAZERSKA) – 1963

5 Film Sull'Olocausto

Una signora borghese che viaggia su un piroscafo ha un segreto: durante la guerra è stata aguzzina in un campo di concentramento nazista. Ora crede di riconoscere in un’altra passeggera una prigioniera polacca su cui ha particolarmente infierito perché aveva un’attrazione fisica verso di lei. L’incontro offre alla donna un’occasione per iniziare una lunga opera di riflessione su se stessa e sul suo matrimonio, tuttavia, al termine del viaggio nulla cambierà.

L’opera polacca, diretta da Andrzej Munk, rimase inizialmente incompiuta a causa della scomparsa del regista. Qualche tempo dopo fu un suo collaboratore ad utilizzare materiale di scarto delle riprese per completare il film. Ne risultò un capolavoro. Un’analisi del rapporto tra carnefice e vittima, in una prospettiva assolutamente nuova e coraggiosa per quegli anni. Ma è anche un’indagine dolorosa su cosa è rimasto nelle menti di coloro che sono scampati.

Cast: Aleksandra Śląska (Liza), Anna Ciepielewska (Marta), Janusz Bylczynski (Kapò), Anna Golebiowska (Prigioniera), Barbara Horawianka (Nurse), Anna Jaraczówna (Kapò).

3 – SENZA DESTINO (SORSTALANSAG) – (2005)

5 Film Sull'Olocausto

Film diretto da Lajos Koltai, racconta la storia di Köves, un ragazzo ebreo che vive a Budapest con tutta la sua famiglia nel pieno della seconda guerra mondiale. La sua vita cambia radicalmente quando suo padre viene obbligato a trasferirsi nei campi di lavoro ed è costretto a consegnarsi nelle mani dei nazisti a Mauthausen, dove purtroppo morirà.

Qualche tempo dopo anche Köves viene deportato a Zeitz. Qui deve vedersela con l’atrocità della milizia nazista e le condizioni di vita all’interno dei lager. Questa situazione lo devasta giorno dopo giorno e quello che fino a poco tempo prima era solo un adolescente, ora sembra solo l’ombra di se stesso. La sua salute si aggrava sempre di più fino a farlo svenire durante un turno di lavoro: i medici decidono allora di operarlo e trasferirlo di nuovo a Buchenwald per via di una grave infezione alla gamba.

Cast: Marcell Nagy (György Köves), Béla Dóra (Fumatore), Bálint Péntek (Bel ragazzo), Áron Dimény (Bandi Citrom), Péter Fancsikai (Kollmann), Daniel Craig (Soldato americano).

4 – TRAIN DE VIE (UN TRENO PER VIVERE) – 1998

5 Film Sull'Olocausto

Opera coraggiosa che affronta il difficile tema della deportazione con amara ironia. Il film è diretto dal regista rumeno Radu Mihăileanu.

Uno shtetl, un piccolo villaggio ebreo nell’Europa dell’Est progressivamente invasa dai nazisti. I quali stanno ormai per sopraggiungere. Che fare? Il matto del villaggio ha un’idea: raccogliere il denaro sufficiente per mettere insieme un treno, travestirsi da nazisti e da deportati e tentare così di passare le linee. L’impresa ha inizio tra consensi e dissensi (nasce persino un’agguerrita cellula comunista). Si beffano i nazisti, si disorientano i partigiani, ci si incontra (sul piano umano) e ci si scontra (su quello musicale) con gli zingari.

Finché si giunge in una terra di nessuno. Ma sarà proprio così? Romeno ebreo, Mihaileanu mescola ironia e profonda conoscenza della cultura ebraica.

Cast: Lionel Abelanski (Shlomo), Rufus (Mordechai), Marie-José Nat (Sura), Clément Harari (rabbino), Michel Muller (Yossi), Agathe de La Fontaine (Esther), Johan Leysen (Schmecht), Bruno Abraham-Kremer (Yankele, il contabile), Gad Elmaleh (Manzatou), Serge Kribus (Schtroul, il macchinista), Rodica Sanda Tutuianu (Golda), Zwi Kanar (Lilenfeld), Razvan Vasilescu (colonnello zingaro).

5 – IL PIANISTA (THE PIANIST) – 2002

5 Film Sull'Olocausto

Celebre opera diretta dal famoso regista Roman Polanski.  Un classico intramontabile che non poteva mancare in una lista sui 5 film sull’olocausto.

Seconda guerra mondiale. Wladyslaw Szpilman sta suonando nella saletta di registrazione della radio dove lavora. All’improvviso delle esplosioni distruggono la facciata del palazzo e segnano l’inizio della guerra con l’invasione della Polonia. Nei giorni successivi con l’occupazione di Varsavia si abbatte il flagello nazista: fame, miseria, soprusi e umiliazioni, sono all’ordine del giorno.

Wladyslaw Szpilman viene separato dal nucleo e comincia a vagare solo per la città, elemosinando cibo e rifugio. Finché un ufficiale tedesco, colpito dallo straordinario talento musicale del giovane, non decide di proteggerlo e nasconderlo fino alla liberazione della città.

Cast: Adrien Brody (Władysław Szpilman), Thomas Kretschmann (Capitano Wilm Hosenfeld), Michał Żebrowski (Jurek), Frank Finlay (il padre), Maureen Lipman (la madre), Ed Stoppard (Henryk), Julia Rayner (Regina), Jessica Kate Meyer (Halina).

5 film sull’Olocausto per il Giorno della Memoria.

Restate aggiornati sui nostri canali social.

Le altre news.

Torna la casa delle Farfalle a Roma

Torna la casa delle Farfalle a Roma Speciale edizione “ottobrata romana” Protagonista è la farfalla monarca Via Annia Regilla, 245 Roma Torna a Roma l’imperdibile appuntamento con La Casa delle Farfalle, la speciale serra tropicale allestita da primavera nella nuova...

Fabrizio Corona a Belve

Fabrizio Corona a Belve Fabrizio Corona, noto ex paparazzo, è stato recentemente ospite del programma televisivo "Belve", condotto da Francesca Fagnani su Rai Due. Dopo aver trascorso un decennio tra detenzione e arresti domiciliari, Corona ha condiviso dettagli sulla...

GF casi bestemmia

GF casi bestemmia? La notte del 23 settembre, all'interno della Casa del Grande Fratello, è stata segnata da un evento inaspettato. Mentre i partecipanti festeggiavano con un tema hawaiano, tra cene esotiche e balli in piscina, un'ombra ha oscurato la serata. Ciro...