Animali da compagnia fedeli amici degli esseri umani da tempo immemore.
Molte vite umane trascorrono la loro esistenza accompagnati da animali, essi prendono il nome di animali d’affezione per il forte legame che si crea con loro.
Uomo e animale convivono nel mondo da moltissimo tempo ma gli animali domestici sono parte integrante della vita umana.
Trascorrono anni delle loro vite insieme, donandosi affetto, attenzione, compagnia e fedeltà.
Esiste la pet therapy, una cura portata dalla coesistenza insieme ad un animale, questo per la grande valenza emotiva che i nostri amici hanno.
Gli animali d’affezione sono molti, in genere si scelgono sempre gli stessi ma c’è anche chi, con gusti più esotici, vive in compagnia di animali particolari.
Ma quali sono gli animali che si possono definire “da compagnia”? E come scegliere quello che fa al caso nostro?
Animali da compagnia, quali sono? Come fare la scelta giusta?
Gli animali domestici sono specie animali che instaurano un rapporto molto emotivo con gli umani, condividendo tempo ed attenzione l’uno con l’altro possono donare felicità e serenità a persone e famiglie.
Un rapporto ben costruito, sensibilizza gli umani al rispetto della natura, responsabilizza gli animali e le persone.
Gli animali da compagnia sono parecchi, ogni specie è consigliata in base alle differenti esigenze dei padroncini.
In particolar modo, prima di instaurare un percorso di vita con un animale, bisogna tener conto del lavoro che si ha.
Quindi se si viaggia molto, se si passa abbastanza tempo in casa, per non far sentire solo l’animale.
In base alle esigenze economiche personali si potrà scegliere un animale più o meno costoso, tenendo conto delle spese di vaccinazione, sterilizzazioni, cibo alimentare, microchip, eccetera…
Ultimo, ma non per importanza, lo spazio che si ha in casa.
Bisogna scegliere con attenzione le dimensioni del nostro amico, per farlo vivere in spazi consoni alla grandezza del nostro appartamento.
Consigli utili per scegliere l’animale domestico che fa al caso tuo!
Gli animali domestici più gettonati sono il cane ed il gatto.
I gatti per esempio possono stare in un appartamento, sono animali abbastanza indipendenti raggiunta l’età adulta, non sono molto ingombranti, ma bisogna tener conto dei peli che perdono, ovviamente in maniere differente in base alle varie razze.
I cani, a loro modo chiamati “il miglior amico dell’uomo” , sono animali che necessitano di molte attenzioni e cure, però d’altro canto anche loro donano molta attenzione ed affetto ai propri padroni.
In base alle razze è più consigliabile prendere un cane di taglia grande(se si ha una grande casa o un giardino) , di taglia piccola se si vive in un appartamento.
Bisogna dedicarsi molto a questo animale, ma diverrà un vero e proprio membro della famiglia, adatto anche per famiglie con bambini.
Tra gli animali da compagnia di piccole dimensioni ci sono: coniglio, criceto, cincillà, porcellino d’india e il gerbillo.
Piccoli pelosi e teneri, offrono la loro compagnia senza richiedere troppe attenzione e occupando poco spazio.
Poi abbiamo gli animali d’affezione canterini, quindi pappagalli, canarini, merli indiani e così via.
Essi hanno bisogno di molta attenzione, sono animali molto intelligenti, il loro habitat è l’aria, tenetene conto!
Recentemente stanno diventando animali da compagnia anche specie più particolari come il furetto, il riccio e la tartaruga.
Le scelte più esotiche sono però: il maialino vietnamita, il petauro dello zucchero, rettili e formiche.
Sono testimoniati come animali che possono convivere con l’uomo ed essere addestrati da essi ma chiaramente alcuni sono più portati altri no.
Se volete un animale semplice con cui instaurare un legame, siate tradizionali ed affidatevi ai più conosciuti.
Gli animali possono avere un ruolo veramente terapeutico nelle vite delle persone, tanto da essere stato coniato nel 1964 da uno psichiatra infantile, il termine “pet therapy”.
Possono essere un aspetto molto importante e piacevole della vostra vita, tenendo sempre conto però, delle loro esigenze e del rispetto reciproco.