Covid 19: Bollettino nel Lazio e via ai vaccini in farmacia, i dati parlano positivamente e la libertà per i cittadini è in aumento.
Vediamo come si sta evolvendo la situazione epidemiologica e vaccinale nella regione Lazio.
Covid 19: Bollettino nel Lazio e via ai vaccini in farmacia
Le vaccinazioni aumentano e i casi diminuiscono, il 40% dei cittadini del Lazio hanno già ricevuto la prima dose di vaccino per il virus.
Grazie alla campagna vaccinale i casi stanno scendendo, quasi tutti i dati sono preceduti dal segno meno.
Da ieri ad oggi sono -81 i positivi, i tamponi si effettuano in numero minore, con un rapporto di positivi-tamponi al 3,9%(con antigenici 1,9%).
Ricoverati e terapie intensive scendono, con 8 decessi registrati.
Uno sguardo dettagliato su ogni ASL
I casi registrati nelle Asl del Lazio sono le seguenti:
- Asl Roma 1: 77 casi in 24 h e 0 decessi;
- Roma 2: 107 casi in 24h e 1 decesso;
- Asl Roma 3: 33 casi nelle ultime 24h, 0 decessi;
- Roma 4: 22 in 24h e 1 decesso;
- Asl Roma 5: 40 nuovi casi in 24 ore e 0 decessi;
- Roma 6: 41 nuovi casi in 24h, 3 decessi.
Nelle province si registrano 93 nuovi casi e 4 decessi in 24h.
Asl di Latina: 45 nuovi casi.
Asl di Frosinone: 13 casi e 1 decesso.
Nella Asl di Viterbo:29 nuovi casi e 3 decessi.
Asl di Rieti: 6 nuovi casi e 0 decessi.
Covid 19: Bollettino nel Lazio e via ai vaccini in farmacia
Da oggi lunedì 24 maggio si da il via alle prenotazioni dei vaccini contro il virus, questi inoculati nelle farmacie del territorio laziale.
Il vaccino anti-Covid sarà in monodose di Johnson & Johnson, le farmacie che aderiscono sono inserite nella rete regionale dei punti di somministrazione, presente nel sito della Regione Lazio.
Più della metà delle farmacie hanno aderito, circa 1000 sono pronte alla campagna vaccinale.
Per accedere alle vaccinazioni in farmacia, è necessario prenotarsi on-line nel sito della Regione Lazio, sono attive le prenotazioni in base alle fasce d’età.
Le prenotazioni sono partite da oggi, le somministrazioni avranno luogo dal primo di giugno.