Decreto Super Green Pass, ecco le novità del Governo a partire dal prossimo 6 dicembre 2021.
Questo 24 novembre il Consiglio dei Ministri, sotto le direttive di Draghi e Speranza, ha discusso e approvato un nuovo decreto legge. Il testo riporta tutte le novità legate al Super Green Pass, e altre misure contenitive per evitare la diffusione del covid 19.
Vuoi sapere quali sono le novità introdotte? Scoprilo in questo articolo oppure leggi il testo completo del Decreto Super Green Pass qui.
Il decreto in breve:
Possiamo riassumere questo DL in 4 punti, che di seguito andremo ad approfondire:
- obbligo vaccinale e terza dose;
- estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie;
- istituzione del Green Pass rafforzato;
- rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.
Che cos’è il Super Green Pass?
Partiamo col chiarire che cos’è questo nuovo Green Pass, e a cosa serve nello specifico. La prima grande novità introdotta dal DL del 24 novembre è proprio il Super Green Pass. Questo documento è una sorta di evoluzione del Green Pass ordinario. È riservato soltanto a chi si è vaccinato: i soggetti che non hanno ancora provveduto rimarranno con un certificato verde regolare (preso tramite tampone).
Per accedere a determinati servizi, a decorrere dal 6 dicembre 2021, sarà indispensabile avere il Super Green Pass.
Decreto Super Green Pass: a che serve?
Il Governo ha introdotto questa novità per spingere sempre più cittadini a vaccinarsi. Infatti con l’introduzione del Super Green Pass coloro che non sono stati vaccinati saranno soggetti a restrizioni e limitazioni. Questi divieti riguardano soprattutto le zone più colpite dalla pandemia, ma in generale in Italia i no vax avranno vita difficile tra un paio di settimane.
Il decreto legge dello scorso 24 novembre quindi pare sia stato emesso per creare disagi ai non vaccinati, al fine di spingerli a regolarizzare la loro situazione sanitaria al più presto.
A breve, a partire cioè dal prossimo 6 dicembre 2021, soltanto chi è in possesso del Super Green Pass potrà accedere a determinati locali pubblici.
Il testo del Decreto Super Green Pass
Andiamo ad analizzare punto dopo punto il DL del 24 novembre.
Obbligo vaccinale e terza dose, anche per nuove categorie
Con il decreto entra in vigore l’estensione dell’obbligo vaccinale alla terza dose – a partire dal 15 dicembre 2021. Inoltre non sarà più possibile cambiare area di lavoro (ottenendo mansioni diverse) per i non vaccinati.
Le nuove categorie che avranno l’obbligo vaccinale, nel momento dell’entrata in vigore del Decreto Super Green Pass, sono:
- Militari e forze di polizia (anche quella penintenziaria)
- Personale del soccorso pubblico e della sanità (anche in amministrazione)
- Docenti e personale della scuola
Il Nuovo Green Pass
Il Green Pass, che dai 6 dicembre diventa “rafforzato”, cambia sotto diversi punti di vista. I punti che variano sono:
- Chi ne ha diritto: possono ottenere il Super Green Pass solo i vaccinati o i guariti dal covid 19
- Quanto tempo dura: la validità del Green Pass passa dagli attuali 12 a 9 mesi
- Per cosa ti serve: sarà utile avere il certificato verde per accedere a strutture come alberghi, spogliatoi per palestre, trasporto ferroviario (regionale e interregionale) e trasporto pubblico locale.
Gli ambiti interessati sono:
Spettacoli ed eventi sportivi
Ristorazione al chiuso
Feste e cerimonie pubbliche
Discoteche
Dal 6 dicembre fino al 15 gennaio il Super Green Pass sarà obbligatorio per svolgere tutte quelle attività che sarebbero oggetto di restrizioni in caso di zona gialla – anche se ti trovi in una regione in zona bianca.
In caso di passaggio a zona arancione non entreranno in vigore ulteriori restrizioni, ma potranno accedere a tutte le attività soltanto i soggetti vaccinati.
I controlli
Il Decreto Super Green Pass prevede un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture. Entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo, queste sono obbligate a stendere un riepilogo settimanale da inviare al Ministero Dell’Interno.
Quali sono le possibili novità?
Il Governo sta discutendo su quando e come rendere ufficiali le decisioni di:
- Consentire la 3 dose dopo 5 mesi dalla seconda
- Aprire la possibilità di 3 dose agli under 40
- Iniziare la campagna vaccinale per la fascia di età che va dai 5 ai 12 anni
Capodanno e Natale: cosa cambia?
Ancora non sono state date indicazioni per quanto riguarda il periodo delle festività di Natale e Capodanno.
Resta aggiornato sulle ultime novità di Capodanno e Green Pass: seguici su questo sito o sui nostri social!
Facebook: Roma Comunica
Instagram: @romacomunica.it