A Roma lunedi 15 e martedi 16 maggio si terrà il Didamatica
Didamatica 2017, manifestazione promossa dall’ AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, il convegno che da più di 30 anni si rapporta tra la tecnologia e la didattica. Nel corso degli anni Didamatica è diventato un appuntamento imperdibile per docenti, studenti, istituzioni scolastiche, ricercatori, professionisti ICT, enti di ricerca, Pubblica Amministrazione e aziende interpellate sul tema dell’innovazione digitale per la fiera della formazione.
L’argomento del 2017 sarà “Le tecnologie digitali al centro dell’alternanza scuola – lavoro”, dove si rifletterà sulle dinamiche lavorative nel prossimo futuro, con cui la scuola e la formazione si devono relazionare per la crescita. La scuola ha un compito fondamentale su questo argomento, dato che deve indirizzare i giovani sulle nuove sfide digitali per dargli la giusta impronta lavorativa.
Didamatica 2017, quali sono i lavori specifici da presentare?
La manifestazione invita a presentare specifici lavori sul tema tecnologico, applicativo e metodologico che si proiettino sulla “terra incognita” del prossimo futuro.
I contributi da presentare per la Call For Paper sono 6 diverse aree:
- Preparati a vivere nel Nuovo Mondo Digitale
- Nuovi saperi per i nuovi lavori
- Innovare la formazione per formare all’Innovazione
- La persona al centro del Nuovo Mondo Digitale
- Nuove soluzioni formative di supporto all’alternanza scuola-lavoro
- I nuovi orizzonti tecnologici e metodologici per la formazione
La Call For Paper scadrà il 17 aprile 2017. La sede del convegno è il CNR Roma – Piazzale Aldo Moro 7 – 00185 Roma.
Per la tua Pubblicità su RomaComunica.it contattaci
oppure scrivi un email a simone.detomassi@romacomunica.it