Dal 23 al 25 aprile alla fiera di Roma potete entrare nella magia d’Oriente grazie al Festival dell’Oriente Roma. Si tratta di una fiera itinerante in cui si celebra l’Asia e da qualche anno sta diventando un appuntamento assolutamente da non perdere.
Che cos’è il festival dell’oriente Roma
Il Festival dell’Oriente è un evento interamente dedicato all’Oriente ed a tutti i suoi aspetti tradizionali e culturali.
In quei giorni potrete assistere a:
- Mostre fotografiche
- Bazar
- Gastronomia tipica
- Cerimonie tradizionali
- Folklore
- Medicine naturali
- Salute e benessere
- Arti marziali
Gli spettatori inoltre avranno la possibilità di gustare i piatti tipici e le ricette di numerosi ristoranti. Inoltre vi sono numerose attività pensate anche per i bambini.
Festival dell’Oriente Roma: scopri i padiglioni
I vari padiglioni, sono caratterizzati da diversi artigiani, aree culturali dedicate ai vari paesi che saranno oggetto in modalità simultanea, di cerimonie tipiche e tradizioni d’Oriente: si potrà rivivere la vestizione del Kimono passando dalla cerimonia del the o rilassarsi con i massaggiatori tradizionali Thailandesi, deliziarsi durante la rappresentazione degli origami o dell’ikebana, emozionarsi nella Cerimonia del Mandala o di un Matrimonio indiano, passando dalla pittura su stoffa alla Capanna sudatoria, dal Teatro ai Maestri gourmet Giapponesi, dal Carving alle lanterne galleggianti e un’infinità di altre rappresentazioni in un percorso coinvolgente alla scoperta delle culture e del folklore di paesi lontani e affascinanti.
Un susseguirsi ininterrotto di esibizioni, dimostrazioni, seminari, un viaggio attraverso le molteplici aree culturali quali Giappone, Cina, India, Thailandia, Vietnam, Indonesia, Mongolia le aree spirituali Buddhiste che si articoleranno da mattina sino a sera nei padiglioni e nelle aree tradizionali che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione per uno spettacolo straordinario e davvero imperdibile.
Festival dell’Oriente Roma: orari e biglietti
L’orario di apertura di questi tre giorni dedicati alla cultura d’Oriente è dalle 10:30 alle 20:30.
Per quanto riguarda i biglietti, li potrete acquistare sul sito del festival oppure anche direttamente alle casse. Il costo del biglietto interno è di 13 euro, mentre quello ridotto ha un costo di 8 euro.
Numerose poi sono le agevolazioni pensate per i bambini.
Se inoltre deciderete di presentarvi indossando un abito tradizionale orientale, potrete ottenere il biglietto ridotto. Inoltre, tutti coloro che oltre all’abito avranno anche trucco, accessori, calzare e oggetti di scena potranno entrare senza pagare.
Clicca qui per saperne di più
Seguici e non perdere i nostri canali social
Resta aggiornato sulle ultime novità