Banner Sito Web

Green Pass: cosa cambia dal 1 aprile 2022

da | Mar 31, 2022 | News

Green Pass: cosa cambia dal 1 aprile 2022?

Oggi 31 marzo decade lo stato d’emergenza istituito il 30 gennaio 2020 e prorogato man mano con l’evolversi della pandemia.
Tante le novità a partire dalla nascita della nuova Unità di crisi guidata dal maggior generale Tommaso Petroni per il completamento della campagna vaccinale e l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia. Tale Unità andrà a sostituire la struttura commissariale diretta fino ad adesso dal generale Figliuolo.
A questo si aggiunge anche l’eliminazione del Comitato tecnico-scientifico istituito a febbraio del 2020.

Vediamo però meglio cosa comporta la fine dello stato d’emergenza e quali sono i cambiamenti in termini di Green pass.

Cosa cambia dal 1 aprile 2022

Dal 1 aprile termina l’obbligo del Green pass quasi ovunque. La sua uscita di scena però sarà graduale dato che vi saranno alcuni luoghi chiusi in cui bisognerà esibirlo fino al 30 aprile.

Green Pass: Cosa Cambia Dal 1 Aprile

L’Italia infatti non è più in stato d’emergenza, e questo comporta il fatto che il Comitato tecnico-scientifico non si riunirà più. Non ci sarà più il sistema a colori. Le zone bianche, gialle, arancione e rosse saranno solo un lontano ricordo.
Inizia così un mese cruciale che porterà all’eliminazione graduale di tutte le restrizioni anti-Covid.

L’uso della mascherina (in alcuni casi basterà quella chirurgica) rimane obbligatorio fino al 30 aprile in tutti i luoghi chiusi, mentre ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda il Green Pass.

Dove sarà necessario esibire il Super Green Pass? E dove basterà quello base?

Green Pass lavoro dal 1 aprile

Da aprile per accedere ai luoghi di lavoro basterà esibire il Green Pass base, ovvero quello che si può ottenere con la vaccinazione, guarigione oppure con un tampone. Questo vale anche per gli over 50. Fino ad adesso infatti vi era l’obbligo di vaccinazione e questo comportava la necessità di mostrare un Green Pass rafforzato. In sua assenza si procedeva con la sospensione dal lavoro. Dal 1 maggio tale obbligo verrà eliminato.

L’obbligo di indossare la mascherina rimane, anche se si può utilizzare anche quella chirurgica e non necessariamente la Ffp2.

Green Pass: Lavoro

La sospensione dal lavoro in assenza di vaccinazione Covid-19 rimane in vigore solo per il personale sanitario, i lavoratori delle RSA e tutti coloro che lavorano nelle strutture ospedaliere. Per queste categorie l’obbligo di vaccinazione è prolungato fino al 31 dicembre.

Per gli over 50 l’obbligo vaccinale rimane in vigore fino al 15 giugno.

Bar e ristoranti

Per quanto riguarda i bar e i ristoranti, si può tornare a consumare all’interno e seduti al tavolo anche solo con un Green Pass base. Lo stesso vale per le mense.
Contrariamente a quello che succedeva negli ultimi mesi, non servirà più esibire il Green Pass, nemmeno quello base, se ci si siede ai tavoli fuori.

Cinema, teatri, concerti

Per quanto riguarda gli eventi culturali, il settore dello spettacolo può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Nei cinema, nei teatri e nei palazzetti ritorna infatti la capienza al 100%.
Per assistere a spettacoli o film in ambienti chiusi, dal 1 al 30 aprile è obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 ed esibire un Green Pass rafforzato.
Nel caso di eventi all’aperto basterà un Green Pass base che si può ottenere con un tampone rapido.

Anche le discoteche tornano a capienza piena. Qui si dovrà avere il Super Green pass per entrare e indossare la mascherina chirurgica che si potrà togliere mentre si balla.

Green Pass hotel dal 1 aprile

Dal 1 aprile non ci sarà più alcun obbligo di presentare la certificazione verde in alberghi e nelle altre strutture ricettive.

Piscine e palestre

Diverso è il discorso per le piscine e le palestre. Dal 1 al 30 aprile infatti rimane ancora obbligatorio esibire il Super Green pass per accedervi.

Green Pass estetista e parrucchiere 1 aprile

Un’altra novità importante è la possibilità di accedere ai centri estetici e nei saloni dei parrucchieri senza bisogno di avere la certificazione verde.

Resta in vigore l’obbligo di Green Pass rafforzato nei centri benessere.

Mezzi di trasporto

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, non sarà più necessario avere il Green Pass per salire su tram, metro e autobus. Fino al 30 aprile bisogna comunque indossare la mascherina Ffp2.

Green Pass: Mezzi Di Trasporto

Sui mezzi di lunga percorrenza sarà richiesta la certificazione verde base e si dovrà indossare la mascherina Ffp2.

Scuola

Nell’ambito della scuola entrano vigore nuove regole per la gestione di casi di positività:

  • Per le scuole d’infanzia:

    “In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo.
    In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.”

  • Scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale ci sono le seguenti regole:”In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e per gli alunni che abbiano superato i sei anni di età è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo.
    In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.”

Quarantene e isolamento

Dal 1 aprile dovrà rimanere a casa solo chi ha contratto il virus. La quarantena rimane di 7 giorni (10 per chi non è vaccinato) e terminerà solo dopo l’esito negativo del tampone.

Chi è stato a contatto con un positivo deve mantenere il regime di auto sorveglianza. Dovrà quindi indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, fare il test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Per saperne di più clicca qui.

Rimani aggiornato con le nostre news.

 

 

Loading

Calendario dei film in uscita a Giugno 2023

Scopriamo insieme quali sono i film in uscita a Giugno 2023 nelle sale italiane per programmare le nostre serate cinema! Tra i titoli che vedrete ce ne sono alcuni davvero attesissimi, a partire proprio da The Boogeyman, che esce oggi 1 giugno. Per la produzione...

WeRoad accompagna i Millennial nei migliori eventi dell’estate 2023

WeRoad accompagna i Millennial nei migliori eventi dell’estate 2023, tra musica, cinema e voglia di viaggiare L'estate è alle porte e WeRoad è pronta ad accompagnare i Millennial nel momento più caldo dell'anno, quando le città si animano di eventi imperdibili e si...

La lettera di Addio alla Rai di Luciana Littizzetto

Ormai la notizia dell’addio alla Rai di Luciana Littizzetto e Fabio Fazio  è di qualche giorno ed ha lasciato il pubblico molto stupito. Ieri c’è stata l’ultima attesissima puntata di Che Tempo Che Fa, nella quale i protagonisti del programma hanno voluto salutare il...