Green Pass News: resta aggiornato sugli ultimi sviluppi!
Il decreto uscito lo scorso 5 gennaio sta per subire ulteriori modifiche e limature. Il prossimo 1 febbraio infatti dovrebbero uscire ulteriori disposizioni governative. Ma cosa cambierà nel concreto? Saranno modificate le modalità di accesso a diversi servizi e attività. Vediamo quali.
Green Pass News: ultimo decreto
È in preparazione l’ultimo DPCM per il Covid, che dovrebbe uscire nei prossimi giorni. Stando a quanto si apprende da fonti ministeriali il green pass base o rafforzato non sarà necessario per le seguenti esigenze:
- fare la spesa al supermercato o nei negozi alimentari
- andare in farmacia
- in ospedali o in ambulatorio dal medico di base
- portare il proprio animale domestico dal veterinario
- recarsi a denunciare un reato o per qualsiasi urgenza che riguardi la tutela dei minori.
A quanto pare quindi decade l’obbligo green pass per fare la spesa in negozi alimentari o supermercati per recarsi in strutture come quelle sanitarie e quelle di giustizia e pubblica sicurezza, ma non si potrà ancora (senza esibire la certificazione verde) accedere alle attività di somministrazione come i bar.
Dal 20 gennaio 2022 entrerà in vigore l’obbligo di mostrare green pass base oppure il super green pass per accedere a tutti i servizi alla persona
Un altro punto su cui è intervenuto l’ultimo decreto è l’introduzione dell’obbligo di fare il vaccino per tutti coloro che hanno 50 anni o più.
Green Pass: dove serve?
Il certificato verde servirà per accedere ai servizi alla persona, e per i colloqui in carcere, a partire dal 20 gennaio. Dal 1 febbraio 2022 invece l’obbligo di esibire il certificato si estende anche agli uffici pubblici, posta, banca e attività commerciali.
Ci vorranno massimo 15 giorni (dall’entrata in vigore del decreto lo scorso 8 gennaio) per esentare le attività necessarie “per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona” con un nuovo DPCM.
Green Pass News in breve
Servirà il green pass base o rafforzato per le seguenti attività:
- colloqui in carcere
- uffici pubblici
- posta
- banca
- tutte le attività commerciali
- negozi di servizi alla persona, come parrucchieri, centri estetici, solarium, eccetera
Non sarà necessario invece per le seguenti attività:
- supermercati e negozi di alimentari;
- esercizi di vendita al dettaglio riforniti dalla piccola e grande distribuzione;
- edicole;
- tabaccherie;
- farmacie;
- ambulatori medici, cliniche e ospedali;
- veterinari;
- parti coinvolte in un processo, con meno di 50 anni di età (per cui vige l’obbligo vaccinale).
Dal 15 gennaio: i lavoratori pubblici e privati dai 50 anni in su devono avere il green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione da Covid) per accedere ai luoghi di lavoro. Dall’8 gennaio è in vigore l’obbligo, per gli stessi soggetti, di vaccinarsi
Dal 20 gennaio: green pass base per servizi alla persona
Dal 1 febbraio: green pass base per accedere a uffici e servizi pubblici, postali, bancari, finanziari e commerciali.
Green Pass News e Reddito di cittadinanza
Un mix tra la legge di bilancio e il decreto del 7 gennaio fa inasprire ancora di più le regole per la certificazione verde, che diventa necessaria e obbligatoria per poter mantenere il sussidio del reddito di cittadinanza.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve frequentare i centri per l’impiego: per accedere a tali uffici dovrà esibire il green pass, anche quello base. La morsa nei confronti dei no vax continua a stringersi. Ci viene da chiederci fin dove si spingerà il governo per spronare questi soggetti a vaccinarsi.
Una sorta di invito – o costrizione? – a vaccinarsi per poter mantenere l’aiuto economico statale.
Green pass albergo e hotel
Da lunedì 10 gennaio 2022 è obbligatorio munirsi di super green pass per accedere ad alberghi e strutture ricettive. Nello specifico servirà il green pass rafforzato per:
- Accedere ad impianti di risalita, con finalità turistico-commerciali ubicate in comprensori sciistico e non
- Entrare in piscine, centri natatori, per partecipare a sport di squadra
- Recarsi in centri benessere anche all’aperto
- Recarsi in centri culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto e al chiuso
- Usufruire dei mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.