Il 28 e 29 aprile visite guidate al Bioparco per ‘City Nature Challenge 2023
Venerdì 28 e sabato 29 aprile il Bioparco di Roma aderisce alla competizione amichevole tra città di tutto il mondo ‘City Nature Challenge 2023’ con le visite guidate dal titolo “La biodiversità intorno a noi”.
L’evento mondiale, che si svolge dal 28 aprile al I maggio in contemporanea in 450 città, consiste nella raccolta, da parte dei cittadini, del maggior numero di fotografie e di osservazioni naturalistiche urbane (bioblitz) con la partecipazione di scienziati e volontari che raccoglieranno il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana.
Nelle due giornate, in compagnia di guide naturalistiche, si andrà alla scoperta di: germani reali, scoiattoli, cornacchie, gabbiani, farfalle e di tanti altri animali presenti nei 17 ettari del Bioparco.
Le visite, comprese nel costo del biglietto del Bioparco, si svolgeranno dalle ore 10.30 alle 16.00 e avranno la durata di un’ora, la prenotazione si effettua il giorno stesso all’ingresso del parco.
City Nature Challenge è un evento di Citizen Science sulla Biodiversità urbana, ideato nel 2016 dal Museo di Storia Naturale della contea di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California (USA). Dal 2018 è un evento internazionale che vede la partecipazione di città di tutto il mondo.
Il 28 e 29 aprile visite guidate al Bioparco City Nature Challenge, COS’È?
City Nature Challenge è un evento di Citizen Science sulla Biodiversità urbana, ideato nel 2016 dal Museo di Storia Naturale della contea di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California (USA). Dal 2018 è un evento internazionale che vede la partecipazione di città di tutto il mondo.
Una competizione amichevole tra città che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo che consiste nella raccolta, da parte dei cittadini, del maggior numero di osservazioni naturalistiche urbane (bioblitz).
Le osservazioni naturalistiche di qualsiasi specie vivente vengono documentate attraverso foto e audio-registrazioni georiferite.
I dati sono raccolti tramite l’applicazione iNaturalist, gratuita e facilmente scaricabile, e poi validati da un gruppo di esperti. Per dare un’idea del successo della manifestazione basta leggere i risultati del 2022 quando parteciparono 457 città (tra cui le maggiori capitali mondiali ed europee), e 67.220 cittadini con 1.694.877 osservazioni relative ad oltre 50.000 specie animali e vegetali. È una occasione particolarmente importante di coinvolgimento della cittadinanza, delle famiglie e dei giovani nelle tematiche scientifiche per far comprendere il significato e il valore della biodiversità negli ecosistemi urbani.
Purtroppo la città di Roma ha partecipato solo una volta, nel 2018. Per colmare questa lacuna l’Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL) si è proposta come organizzatore su Roma per l’edizione 2023 coordinando diverse realtà culturali presenti sul territorio, tra cui il Bioparco, che parteciperanno in vario modo all’iniziativa.
Il 28 e 29 aprile visite guidate al Bioparco Orari e prenotazioni:
Venerdì 28 aprile
10.30; 11.30; 12.30; 14.00; 15.00; 16.00
Sabato 29 aprile
Guida 1: 10.30; 11.30; 12.30; 14.00; 15.00; 16.00
Guida 2: 11.00; 12.00; 13.30; 14.30; 15.30
*Le prenotazioni per le visite guidate potranno essere effettuate il giorno stesso della visita presso il desk prenotazioni subito dopo l’ingresso del parco.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Bioparco
Scopri tutte le attività
Seguici sui nostri canali social