Le bellezze di Roma: città eterna dalle storie antiche, bellezze imperiali, piazze e fontane, Città del Vaticano, monumenti a volontà.
I sampietrini e i grandi parchi la fanno da regina, ma ciò che lascia di stucco è la grande quantità di monumenti e musei.
Roma, un museo a cielo aperto, con i suoi colli, anfiteatri, fori e fontane, anche solo passeggiando tra le vie romane si possono ammirare le sue meraviglie.
Se si ispezione più accuratamente, i suoi numerosi musei offrono tantissimi reperti storici dal valore inestimabile.
Poi non dimentichiamo che è anche la città che racchiude il Vaticano, simbolo ed epicentro del culto cristiano.
Le bellezze di Roma: città eterna i resti della maestosità imperiale
Roma racchiude in sé radici di un grande e potente impero, testimoniati ancora oggi dai grandi monumenti sparsi nella capitale.
Le bellezze dell’Impero tralasciano una maestosità che si riecheggia nell’atmosfera.
Il Colosseo
Il Colosseo è un segno indelebile della grandezza della storia romana, il più famoso e maestoso anfiteatro romano.
Originariamente conosciuto con il nome di Anfiteatro Flavio, inaugurato nell’80 d.C, prese poi il nome di Colosseo nel Medioevo.
Luogo di spettacolo e divertimento in epoca imperiale, oggi una delle 7 meraviglie del mondo moderno(dal 2007) e Patrimonio dell’UNESCO dal 1980.
Foro romano e fori imperiali, Via dei fori imperiali
Il Foro Romano istituito in epoca repubblicana, i Fori Imperiali sorti nell’arco di un secolo e mezzo dai diversi imperatori, erano il fulcro della vita politica, sociale e religiosa della Roma antica.
Piazze monumentali, portici colonne e templi dedicati a numerose divinità.
Un luogo che percorre un secolo e mezzo di storia dove si può osservare il passaggio dei vari imperatori e il salto tra la Roma pagana e la Roma Cristiana.
Via dei Fori imperiali è magica, passeggiarla fa pensare di essere stati catapultati in un’altra epoca, di trovarsi al centro del mondo imperiale.
Lungo la sua via è possibile ammirare le statue dei grandi imperatori: Caio Giulio Cesare, Ottaviano Augusto, Nerva, e Traiano.
Il Colle Palatino
Proseguendo su queste antiche strade, tra il Velabro e il Foro Romano c’è una delle parti più antiche della città: Il Colle Palatino.
Il sito, che oggi è un grande museo a cielo aperto, è uno dei sette colli di Roma, e si narra luogo in cui avvenne la leggenda di Romolo e Remo.
La storia inoltre, narra che un antico villaggio datato 1000 a.C , diede i natali alla città di Roma.
Questo antico colle, dunque, pare sia stato il luogo dove si fondò Roma.
Le bellezze di Roma: Piazze e fontane
Roma è famosissima anche per le sue magnifiche e antiche piazze, arricchite con fontane, scalinate, giochi di luci e d’acqua.
Tra le più importanti citiamo l’immancabile Piazza Navona, manifestazione della brama di maestosità di Papa Innocenzo X.
L’acqua scende sulla Fontana dei Quattro Fiumi, al centro di questa piazza nascosta tra i palazzi romani, con musiche e brusio di artisti e visitatori, l’atmosfera è sognante.
Piazza di Spagna, ricca di magnificenze: la chiesa di Trinità dei Monti, l’obelisco, la scalinata di 135 gradini e la Fontana della Barcaccia.
Il tutto crea un luogo armonioso e scenografico, ogni lato in cui si guarda lascia di stucco.
Un luogo magico, apprezzato molto anche come palcoscenico di eventi e film importanti.
Roma luogo dalle 1000 meraviglie
Roma possiede moltissime bellezze, non basterebbe un solo articolo per menzionarle tutte.
Racchiude in sé bellissime fontane, tra cui la famosissima Fontana di Trevi.
Numerosi punti panoramici, tra cui il celebre e famoso Gianicolo.
Monumenti a volontà: Altare della patria, Castel Sant’Angelo, il Pantheon, numerosi obelisco ed archi.
Vie dello shopping, parchi nel verde, chiese e Basiliche ricche d’arte all’interno.
Città del Vaticano, sede papale, cuore dei Musei vaticani, la maestosa Basilica di San Pietro luogo cristiano e importantissima esperienza per i fedeli.