Banner Sito Web

Malagrotta entro il 2025 la bonifica

da | Dic 14, 2022 | News

Malagrotta entro il 2025 la bonifica dell’area. Il commissario annuncia interventi da 250 milioni di euro per la messa in sicurezza della discarica più grande d’Europa.

Il Comune di Roma, nell’ambito di un Consiglio straordinario congiunto dei Municipi XII e XI che si è tenuto a metà novembre, ha annunciato in pompa magna che entro il 2025 sarà portata a termine la bonifica della discarica di Malagrotta.

La grande buca di oltre 240 ettari che dalla metà degli anni Settanta ha raccolto e seppellito i rifiuti della Capitale.

Dopo la chiusura della discarica, il 1 ottobre 2013, l’Unione europea ha avviato una pre-procedura di infrazione (EU Pilot 2016-9068) finalizzata a risolvere rapidamente il problema della chiusura della discarica ed evitare i procedimenti formali di infrazione.

E nel febbraio 2022, il Consiglio dei Ministri ha attribuito al Commissario Unico il compito di realizzare a Malagrotta le operazioni necessarie all’adeguamento alla vigente normativa entro la fine del 2025, al fine di scongiurare una possibile sanzione europea.

La Regione Lazio, in riscontro a quanto programmato dall’ex Ministero della transizione ecologica, ha predisposto per la bonifica uno stanziamento di 250 milioni di euro.

Malagrotta entro il 2025 la bonifica Le parole di Gualtieri

” Uno dei problemi più gravi e che da troppo tempo attende una risposta in questo quadrante e nell’intera città”. Un’impianto ricorda Guarnieri che ” pur essendo stato  meritoriamente chiuso , richiede degli interventi che finalmente, con un lavoro in sinergia tra Regione, Governo e Roma Capitale possono avere luogo” Ciò seguita il primo cittadino ” per evitare un rischio ambientale derivante dalla colpevole e decennale decisione di affidarsi , come unico sbocco per Roma, a una gigantesca discarica che ha fatto pagare un prezzo enorme al territorio e alla città , che non ha portato alla realizzazione di altri impianti, nemmeno al momento della sua chiusura”.

Malagrotta entro il 2025 la bonifica Progetti

Per la messa in sicurezza sono stati stanziati circa 249 milioni di euro. Si tratta di fondi Europei del Fondo per lo sviluppo e la coesione da impiegare tassativamente entro il 2025.

È per questo che il Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà , con la sua squadra ha iniziato a lavorare fin dal momento in cui ha ricevuto l’incarico, lo scorso Febbraio.

Si partirà dal Capping provvisiorio della discarica, una copertura per mettere il sito al riparo dalla pioggia.  Allo stesso tempo si procederà all’emungimento del percolato presente alla captazione del biogas con la creazione di circa 2.800 pozzi che serviranno proprio ad eliminare queste sostanze.

La seconda progettualità riguarderà il rifacimento del diaframma plastico ai margini del polder attuale che passerà da 5,8 km a 6, 3 km con un’altezza media di 35 metri.

Solo successivamente si procederà al Capping definitivo.

Cosa ne pensate? Ditecelo sui social

Non perdete le News

Loading

Calendario dei film in uscita a Giugno 2023

Scopriamo insieme quali sono i film in uscita a Giugno 2023 nelle sale italiane per programmare le nostre serate cinema! Tra i titoli che vedrete ce ne sono alcuni davvero attesissimi, a partire proprio da The Boogeyman, che esce oggi 1 giugno. Per la produzione...

WeRoad accompagna i Millennial nei migliori eventi dell’estate 2023

WeRoad accompagna i Millennial nei migliori eventi dell’estate 2023, tra musica, cinema e voglia di viaggiare L'estate è alle porte e WeRoad è pronta ad accompagnare i Millennial nel momento più caldo dell'anno, quando le città si animano di eventi imperdibili e si...

La lettera di Addio alla Rai di Luciana Littizzetto

Ormai la notizia dell’addio alla Rai di Luciana Littizzetto e Fabio Fazio  è di qualche giorno ed ha lasciato il pubblico molto stupito. Ieri c’è stata l’ultima attesissima puntata di Che Tempo Che Fa, nella quale i protagonisti del programma hanno voluto salutare il...