Marzo mese dell’endometriosi
In Italia ne soffrono tre milioni di donne ma per la diagnosi occorrono ancora troppo spesso otto, nove anni. Perché non se ne parla abbastanza. Piano piano sempre più donne prendono consapevolezza dell’esistenza di questa malattia e su questo i social fanno una parte positiva: sono diverse le persone, anche influencer, che fanno informazione sul tema. Marzo è il mese della consapevolezza su questa malattia.
Marzo mese dell’endometriosi che cos’è?
È una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in organi diversi dall’utero o in porzioni non appropriate dell’utero stesso. Durante l’arco del ciclo mestruale, questo tessuto endometriale inappropriato (che prende il nome di ectopico) subisce, a opera degli estrogeni prodotti dall’ovaio, le stesse modificazioni dell’endometrio uterino fisiologico: ciò rappresenta la causa dei sintomi e dei segni clinici che contraddistinguono l’endometriosi.
Tipica delle donne in età fertile, la malattia endometriosica è uno dei fattori causali più comuni di dolore cronico pelvico nelle donne in età fertile.
Malgrado il grande interesse clinico che suscita l’endometriosi, specialmente negli ultimi anni, questa malattia resta ancora oggi in gran parte sconosciuta, soprattutto per quanto concerne la sue conseguenze sulla fertilità.
Sintomi dell’endometriosi
- Dolore Pelvico
- Dismenorrea
- Dispareunia
- Disagio rettale
Tali sintomi sono causati da impianto di focolai di endometriosi in prossimità delle terminazioni nervose dei rami del nervo pudendo, il principale nervo sensitivo della pelvi femminile.
L’intensità del dolore non si può correlare con la taglia dell’impianto endometriosico e con la statiazione della malattia.
Spesso tale malattia, qualora diffusa al tratto gastro-intestinale o al tratto urinario o addirittura ai polmoni, disloca in sedi extrapelviche la sintomatologia dolorosa. S
pesso tali pazienti però sono asintomatici e la diagnosi viene fatta a volte per problemi legati all’infertilità.
- Menorragia
- Menomenotraggia
- Diarrea
- Costipazione
- Nausea
Marzo mese dell’endometriosi cosa fare?
Se si avvertono i sintomi più frequenti (dolore pelvico cronico o ciclico, mestruazione molto dolorose, flusso abbondamente, dolore in profondità durante i rapporti sessuali, dolori durante la defecazione, difficoltà a concepire) bisogna parlarne subito col proprio ginecologo.
Una visita ginecologica può rilevare particolare fissità degli organi pelvici, che devono far sospettare la presenza di endometriosi, mentre un’ecografia transvaginale (ma anche transrettale e transaddominale) possono visualizzare le formazioni cistiche endometriosiche a carico delle ovaie, dell’utero, del setto retto vaginale e degli altri organi addominali e pelvici; Tuttavia c’è da dire che una diagnosi definitiva e una accurata valutazione dello stadio di evoluzione e di diffusione è possibile solo con una risonanza magnetica pelvi e addome con mdc eseguita da uno specialista in Endometriosi.
Marzo mese dell’endometriosi Worldwide Endomarch 2022
Anche quest’ anno a causa della pandemia l’evento si svolgerà online. Si leggi sul sito dell’organizzazione:
La Worldwide Endomarch, marcia mondiale per la consapevolezza sull’endometriosi, prevista per sabato 26 marzo 2022, è sempre più vicina!
Purtroppo, a causa del prorogarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19, ci troviamo costrette ad optare, per il terzo anno consecutivo, per un evento virtuale.
Le condizioni attuali non ci consentono di organizzare la manifestazione serenamente in presenza, garantendo la tutela della salute di tutti i partecipanti.
La nostra è stata una decisione molto difficile, presa a malincuore, in linea con le attuali disposizioni in vigore.
Pur non conoscendo l’evoluzione della pandemia e l’andamento dei contagi nei mesi a venire e le conseguenti nuove normative, abbiamo pensato di agire nel pieno interesse di tutti in relazione ad un evento che prevede spostamenti da più parti d’Italia e richiede un certo tipo di organizzazione.
Certe che comprenderete la nostra decisione, nelle prossime settimane vi comunicheremo il calendario degli eventi dedicati alla sensibilizzazione e all’informazione sull’endometriosi nel weekend della Worldwide Endomarch.
Uniti, sulla strada della consapevolezza
Anche quest’anno torna l’EndoSocial DayS – be informed, be aware: il convegno virtuale dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sull’ #endometriosi avrà inizio sabato 26 marzo alle ore 14:30 e continuerà per tutta la giornata di domenica 27 marzo.
Dopo il successo dello scorso anno, per la seconda edizione abbiamo deciso di percorrere, simbolicamente, tutte le tappe che ogni persona affetta da endometriosi si trova a vivere: i dolori senza nome, la diagnosi, gli approcci diagnostici e terapeutici, le tecniche di intervento e l’impatto psicologico!
Marzo mese dell’endometriosi convegno virtuale EndoSocial DayS – be informed, be aware
Modera Dottoressa Francesca Fasolino Forcione
Sabato 26 Marzo
“Saluti istituzionali” / Staryt ore 14.30
Onorevole Marialucia Lorefice Presidente commissioni affari sociali, Membro Comitato salute M5S
Dottor Sergio Paolini Medico di Medicina generale: I primi campanelli d’allarme dell’endometriosi
Dottor Giovanni Pontrelli Ginecologo L’approccio diagnostico nelle giovani donne
Dottore Riccardo Zaccoletti Ginecologo L’importanza della diagnosi precoce
Dottoressa Laura La Barbera Medico Radiologo: Esami strumentali per la diagnosi
Dottoressa Mrgherita Benni Psicologa L’impatto psicologico al momento della diagnosi
Dottor Mohamed Mabrouk Ginecologo Il trattamento farmacologico e chirurgico dell’endometriosi
Annalisa Frassinetti Presodente APA odv L’importanza della formazione nelle scuole per una diagnosi precoce
Sabato 26 Marzo II Sessione
Dr Renato Serracchioli Ginecologo prevenzione e conservazione della fertilità
Dr.ssa Jessica Ottolina Ginecologa infertilità e crioconservazione degli ovociti
Dr.ssa Sona Haroni psicologa infertilità l’impatto psicologico nella coppia
Erika Frattolillo Attivista e influencer testimonianza
Morena Zapparoli Conduttrice televisiva e blogger testimonianza
Domenica 27 Marzo
Saluti instituzionali
Sen. Prof. Pierpaolo Sileri Sottosegretario di Stato
Dr.ssa Katiuscia Menni medico radiologo le tecniche di diagnosiper l’endometriosi profonda ed infiltrante
Dr Giuseppe Sorrenti Ginecologo Endometriosi e danni alla pelvi
Dr Carlo De Cicco Localizzazioni polmonari dell’endometriosi
Dr Marc Possover L’endometriosi ai nervi diagnosi e trattamento
Dr Edoardo Ostardo L’endometriosi del tratto urinario
Dr Vito Chiantera La neuromodulazione
Dr Roberto Clarizia Ginecologo L’endometriosi intestinale
Dr.ssa Monica Pazzaglia fisioterapista L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico
Dr Valerio Galasso Biologo nutrizionista endometriosi e alimentazione
Dr.ssa Michela Califano consigliere regionale del Lazio
Dr.ssa Letizia Caccavale Pr. consiglio p.o. Regione Lombardia
A.L.I.C.E. odv Endomarch team italy
Aendo
Endo-care
Arianne odv endometriosi
Sara Beltrami blogger e attivista
Marzo mese dell’endometriosi partecipazione
Che voi siate o meno affette da endometriosi, qualsiasi siano le vostre esperienze con i vari specialisti il nostro invito è sempre alla partecipazione di qualsiasi evento per tenere accesa la luce su una malattia cronica ed invalidante che ogni giorno affligge milioni di donne.
Endometriosi, un concorso a premi per le vetrine a tema: ecco come aderire
Vetrine colorate di rosa e giallo e un concorso fotografico dal 7 al 31 marzo 2022 per il mese della consapevolezza sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce in Italia il 10% della popolazione femminile in età fertile.
L’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, realtà nazionale che unisce pazienti di tutto lo stivale e che opera da oltre 15 anni sul territorio nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile, lancia, dopo il successo degli anni passati, l’iniziativa Vetrine Consapevoli, arricchendola con un concorso interattivo a premi.
Lo scopo è quello di sostenere la divulgazione tramite materiale illustrativo sui temi dell’endometriosi dedicato all’allestimento delle vetrine dei negozi che sceglieranno di aderire. I commercianti potranno richiedere il kit dell’A.P.E. corredato dalle linee guida per l’allestimento della vetrina.
Una volta allestita con i materiali forniti dall’Associazione dovranno poi fotografarla e caricare le immagini sul sito dedicato a Vetrine Consapevoli, seguendo le indicazioni nella home del sito www.apendometriosi.it. Gli utenti voteranno sul web le vetrine più belle e le 3 che otterranno il maggior numero di voti riceveranno dei premi.
Marzo mese dell’endometriosi LA VOCE DI UNA è LA VOCE DI TUTTE
Continua la campagna contro l’endometriosi portata avanti dall’associazione “La voce di una è la voce di tutte”, con a capo la presidente Vania Mento.
Marzo sarà il mese simbolo della lotta a questa malattia, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce più del 10% delle donne in età fertile.
Anche nel Vibonese si stanno moltiplicando gli eventi: le tutor stanno promuovendo le “endopank” (panchine gialle simbolo della sensibilizzazione contro l’endometriosi ) in molte piazze della provincia; inoltre, molti esercenti commerciali stanno già aderendo all’iniziativa di decorare le vetrine con i colori giallo-rosa, tinte che rappresentano “La voce di una è la voce di tutte”, in programma dal 21 al 27 marzo.
Il 26 marzo è previsto un flash mob a Roma, in piazza del Popolo, alla presenza delle tante associate e delle donne affette da endometriosi.
Parteci a qualche evento a favore della consapevolezza sull’endometriosi? Non dimenticare di taggarci sui nostri social.
Inizia a seguire il nostro blog