Banner Sito Web

Mostre da vedere a Roma aprile 2023

da | Mar 28, 2023 | Eventi, News

Mostre da vedere a Roma aprile 2023

Con il ritorno della primavera, nella capitale arrivano anche tante nuove mostre per riempire il vostro tempo libero, magari la domenica tra una passeggiata e un gelato. Tanti artisti e mostre uniche, con concept interessanti a cui vale davvero la pena dare una possibilità.

Vediamo insieme quali sono le mostre da vedere a Roma aprile 2023.

Mostre da vedere a Roma aprile 2023

MICHELANGELO PISTOLETTO – INFINITY. L’ARTE CONTEMPORANEA SENZA LIMITI

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 18 Marzo 2023 – 15 ottobre 2023          Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00; Sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 21.00
Dove: Chiostro del Bramante
Ingresso: consulta il sito ufficiale

Un percorso narrativo, un racconto, un’esperienza d’arte che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933),  dalle storiche alle più recenti, accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e i tanti mondi di uno dei maestri del contemporaneo.

Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi, di raccontare. Una mostra collettiva di un unico artista, secondo le parole del curatore, perché nella diversità io mi sono moltiplicato, come dichiara l’artista.
Per questo, al Chiostro del Bramante, Michelangelo Pistoletto è INFINITY: perché l’arte è senza limiti.

PERICLE FAZZINI – LO SCULTORE DEL VENTO

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 24 Marzo 2023 – 02 Luglio 2023          Orario: martedì – venerdì ore 13.00 – 19.00; sabato e domenica ore 10.00 – 19.00
Dove: Museo Carlo Bilotti
Ingresso: gratuito

L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico “Pericle Fazzini”, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche.
Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come lo definì il poeta Giuseppe Ungaretti, tornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni, in occasione del 110° anniversario della sua nascita.

Mostre da vedere a Roma aprile 2023

JOAQUÍN SOROLLA, SPRAZZI DI LUCE E COLORE

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 21 Marzo 2023 – 11 Giugno 2023          Orario: 10:00 – 18:00 (Lunedì chiuso)
Dove: Real Academia de España en Roma
Ingresso: gratuito

In occasione dei 150 anni della Real Academia de España en Roma, le celebrazioni del centenario dalla morte di Joaquín Sorolla (Valencia, 1863 – Cercedilla, 1923), uno dei pittori più famosi della sua epoca, approdano nella Capitale con la mostra Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore, che apre il 21 marzo.

Organizzata da Academia de España en Roma, Museo Sorolla e Fundación Museo Sorolla, Acción Cultural Española (AC/E), è l’unica tappa italiana dell’esposizione – già presentata al Museo Sorolla a Madrid, alla Fundación Bancaja a Valencia, al Museo de Bellas Artes di Bilbao, al Palau Martorell a Barcelona – con una sezione appositamente ideata per l’Accademia. E’ uno degli eventi del programma delle celebrazioni del centenario, che si estende a livello internazionale con molte iniziative.

Mostre da vedere a Roma aprile 2023

ARMANDO TROVAJOLI. UNA LEGGENDA IN MUSICA

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 11 Marzo 2023 – 14 Maggio 2023          Orario: 10:00 – 20:00 (Lunedì chiuso)
Dove: Museo di Roma in Trastevere
Ingresso: biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti; – biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti; – gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.

Lo straordinario viaggio nel mondo di Armando Trovajoli arriva nella Capitale, nel decennale della sua scomparsa, con la grandemostra “Armando Trovajoli. Una leggenda in musica” dedicata al grande pianista, compositore e direttore d’orchestra che sarà realizzata a Roma dall’11 marzo al 14 maggio 2023 al Museo di Roma in Trastevere. Musicista eclettico e dalla versatilità ineguagliabile, ha raccontato in musica quasi ottant’anni di vita e di costume, le sue melodie sono state la colonna sonora della generazione del dopoguerra, regalando sogni e segnando una pagina fondamentale della cultura italiana.

La mostra, promossa e prodotta da Roma Capitale, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. L’esposizione è a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia e Federica Nicosia. Collaboratore ufficiale Rai Teche, sponsor tecnico European Broker, supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Catalogo Gangemi editore.

Non perdetevela tra le Mostre da vedere a Roma aprile 2023!

LEONARD KOREN. WHAT WHY WET?

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 17 Marzo 2023 – 27 Agosto 2023          Orario: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 12.00 – 19.00 Sabato e domenica: 10.00 – 19.00 (Lunedì chiuso)
Dove: MACRO — Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Ingresso: gratuito

WET: The Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Attraverso trentaquattro numeri pubblicati in un arco di quasi sei anni, WET si è imposta, prima nel panorama statunitense e poi in quello internazionale, come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce alle loro visioni e intuizioni più audaci.

Assolutamente una delle mostre da vedere a Roma aprile 2023.

L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI

Mostre Da Vedere A Roma Aprile 2023

Quando: 18 Marzo 2023 – 30 Luglio 2023          Orario: 10:00 – 19:00 (Lunedì chiuso)
Dove: Palazzo Barberini
Ingresso: intero 12 € , ridotto 2 € (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni) Palazzo Barberini + Galleria Corsini, valido 20 giorni dal momento della timbratura. Gratuito under 18 e altre categorie. La prenotazione è obbligatoria in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) al costo di 1 euro

PIn occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificiodi Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644).
A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. 

L’Immagine Sovrana
 celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo.

Mostre da vedere a Roma aprile 2023.

Qui trovate tutte le news.

Seguiteci e non perdete i nostri canali social.

Loading

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio La Disney sta ricreando volta per volta i cartoni animati ai quali siamo stati tanti affezionati, in film. Due anni fa è uscito infatti il film di Aladdin con Will Smith che interpretava il ruolo del genio della lampada, e nel...

Passione Fast & Furious

Passione Fast & Furious. Per festeggiare il ritorno arriva "Fast X", un raduno mozzafiato al Centro Aura Valle Aurelia. Bolidi sportivi il 27 maggio con Il Club Italiano Fast Car Club e il supporto di Universal Picture Italia. 27 maggio Centro Aura Valle Aurelia...

Sciopero venerdì 26 maggio 2023

Sciopero venerdì 26 maggio 2023 Lo sciopero previsto per venerdì 26 maggio 2023 potrebbe causare problemi ai trasporti, inclusi treni, autobus e metropolitane, in tutta Italia. Saranno interessati anche i servizi scolastici. La protesta è organizzata dall'Usb per...