Roma cura Roma – Tutta mia la città. Questo è il nome dato all’iniziativa che avrà luogo il 2 aprile e che sarà dedicata alla cura collettiva delle piazze, strade e aree verdi della Capitale. Un evento che vedrà la partecipazione di cittadine e cittadini romani con l’obiettivo di riappropriarsi dello spazio pubblico e quindi della città.
Roma cura Roma: il “Ramazza day”
Roma cura Roma – Tutta mia la città e meglio conosciuto come il “Ramazza day” è un evento voluto da Roma Capitale e coordinato dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.
Non sarà strano quindi vedere anche assessori e consiglieri “sporcarsi” le mani e pulire la città insieme ai volontari.
La volontà infatti è quella di riunire la comunità in un grande messaggio di amore per la città eterna. A partecipare ci saranno numerose associazioni e volontari con il contributo di Ama, della Polizia locale insieme alla Protezione civile.
Il “Ramazza Day” non è però una novità. L’idea deriva dall’iniziativa “Operazione Roma pulita” voluta dall’allora direttore del Messaggero Vittorio Emiliani. L’evento tenutosi il 14 novembre del 1986 ha superato qualsiasi aspettativa rivelandosi di fatto un vero e proprio successo.
Roma cura Roma: l’obiettivo della giornata
L’evento durerà dall’alba al tramonto, in una maratona di 12 ore.
Come descritto anche nel sito istituzionale di Roma Capitale, l’obiettivo è quello di coinvolgere i romani e le associazioni nella promozione della cura e del decoro dell’ambiente cittadino.
La speranza è che non rimanga un evento unico. Roma cura Roma infatti ha l’ambizione di mostrare l’importanza di vivere in uno spazio pubblico curato. Per fare ciò, i cittadini e le cittadine dovranno comprendere che bisogna riservare lo stesso trattamento che hanno negli ambienti domestici anche alle aree urbane.
Solo così si potrà avere una città più bella e pulita che migliorerà notevolmente il benessere collettivo.
Le parole del sindaco Roberto Gualtieri
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è più volte pronunciato sull’importanza dell’iniziativa. Su Facebook ha infatti promosso l’evento così:
“Roma cura Roma. Tutta mia la città”: sabato 2 aprile tutte le romane e i romani potranno partecipare ad una grande iniziativa di promozione della cura e del decoro cittadino. Sarà l’occasione per riappropriarci di strade, piazze e parchi in cui viviamo ogni giorno e ribadire che la cura dei nostri luoghi è una scelta di civiltà ed è il primo passo per sentirsi davvero parte attiva nella battaglia per il decoro. Fermiamo il degrado e rendiamo Roma sempre più bella. Vi aspetto tutte e tutti per prenderci cura di Roma, insieme!”
Grande soddisfazione del sindaco di fronte ai moltissimi i volontari che prenderanno parte all’iniziativa:
“I numeri della straordinaria partecipazione delle associazioni ci confermano che c’è una grande voglia di ‘riappropriarsi’ di strade, piazze e parchi dei quartieri in cui viviamo – dichiara il Sindaco Roberto Gualtieri – Roma Capitale ha come obiettivo prioritario quello di mettere a regime un sistema efficiente di raccolta e di gestione dei rifiuti, ma la giornata del 2 aprile ha un significato molto importante: l’amministrazione si mette a disposizione della cittadinanza in una giornata di festa per ribadire che amare concretamente i nostri luoghi è innanzitutto una scelta di civiltà, perché l’attenzione alla cura dei beni comuni rappresenta il primo passo per definirsi cittadini“.
La richiesta delle associazioni
Roma cura Roma. Le associazioni che operano negli spazi pubblici di proprietà del Comune, coordinate da CAIO Comunità per le Autonome Iniziative Organizzate, in una lettera aperta diretta al sindaco hanno mostrato però il loro disappunto:
“Sono anni, in alcuni casi anche trenta, che le nostre realtà si prendono cura del patrimonio pubblico di Roma Capitale. Per questo hanno subito sfratti e richieste di arretrati anche per milioni di euro. È ora di passare dalla retorica dei beni comuni alla funzione sociale della proprietà, così come disciplinata in Costituzione”.
Per loro quindi è fondamentale la presenza del sindaco Roberto Gualtieri negli spazi in cui si svolgerà l’iniziativa.
Resta aggiornato sulle ultime novità.