Venerdì 16 settembre si prospetta una giornata da bollino nero per chi si muove con i mezzi nella Capitale. È stato infatti indetto uno sciopero trasporti Roma dalla durata di 8 ore, dalle 8.30 alle 16.30.
Sciopero trasporti Roma: le motivazioni
A proclamare lo sciopero nazionale di 8 ore di venerdì 16 settembre nel trasporto pubblico locale sono stati i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro.
Il motivo si cela dietro le violente aggressioni a conducenti, controllori, capi di stazione, addetti a traghetti e vaporetti registrate in tutta Italia negli ultimi mesi.
Le organizzazioni sindacali hanno motivato così la loro decisione:
Sciopero trasporti Roma: uno sciopero improvviso
Lo sciopero nazionale di domani è stato indetto con pochissimo preavviso. Ciò sarebbe stato possibile sfruttando un comma delle legge che lo consente. In particolare ci si è basati sull’articolo 2, comma 7 della legge 146/90 dove viene indicato che:
Le disposizioni del presente articolo in tema di preavviso minimo e di indicazione della durata non si applicano nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori”.
Sciopero trasporti Roma orari
L’iniziativa prevede che tutti i servizi automobilistici, metroferroviari e tranviari, urbani ed extraurbani, restino fermi per la durata di 8 ore, dalle ore 8:30 alle 16:30.
Scioperano i lavoratori di Atac, Roma servizi per la mobilità, Cotral e Roma Tpl, insieme a quelli impiegati nella gran parte delle aziende Tpl del Lazio. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento. Saranno quindi possibili stop, su autobus, filobus, tram, metropolitane e sulle ferrovie Roma-Lido, Roma-Nord e Termini-Centocelle.
Sciopero trasporti Roma: ulteriori informazioni
Durante lo sciopero trasporti Roma, nelle stazioni della rete metro che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Sempre nel corso della protesta, non garantito il servizio delle biglietterie Atac; i parcheggi di scambio, ancora sulla rete Atac, restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione.
Per quanto riguarda Roma Servizi per la Mobilità, saranno possibili stop per il “box” informazioni a Termini; per il check point bus turistici di Aurelia; per lo sportello permessi dell’Eur, a piazzale degli Archivi; per il contact center infomobilità 0657003.