Banner Sito Web

Tradizioni Notte di San Silvestro dall’Italia e dal mondo

da | Dic 31, 2017 | News

Numerose sono le usanze e le  tradizioni Notte di San Silvestro

Tradizioni Notte di San Silvestro  – La notte del 31 dicembre è la vigilia di Capodanno ed è il momento in cui si celebra la fine del vecchio anno e l’inizio del nuovo.

La notte di San Silvestro è così definita perché questo è il giorno dedicato al Santo, Papa Silvestro, 33° vescovo della città di Roma. Papa Silvestro morì proprio il 31 dicembre del 335 e il suo fu un pontificato importante, perché la Roma pagana lasciò il posto a quella cristiana, pur mantenendo alcuni riti e cerimonie.

Sul conto  di Santo Silvestro ci sono diverse leggende, di morti e guarigioni miracolose. Tra le guarigioni più famose c’è quella di Costantino dalla peste. Ma in realtà pare che la maggior parte di queste leggende non abbiano trovato nessun fondamento. Ma la notte di San Silvestro, oltre al significato religioso, è di solito una notte dedicata a cenoni e feste per celebrare l’arrivo del nuovo anno.

Vediamo quali tradizioni Notte di San Silvestro ci sono in Italia e nel mondo per ottenere tanta fortuna con l’arrivo del nuovo anno.

Tradizioni Notte di San Silvestro – I festeggiamenti dell’ultima notte dell’anno nel mondo

La notte di San Silvestro è festeggiata in tutto il mondo, secondo il fuso orario presente in ogni paese.  Ogni città o nazione ha delle specifiche tradizioni notte di San Silvestro.

Tradizioni Notte Di San Silvestro

In Italia le tavole del cenone sono colme di golosità, tra cui immancabile è un piatto di lenticchie e cotechino. Questa tradizione risale ai romani, per i quali la lenticchia simboleggiava denaro mentre la carne del maiale era auspicio di abbondanza.

Nel Regno Unito, invece, si prepara per la notte di San Silvestro un tacchino ripieno di castagne e il Christmas Pudding, con monete d’argento. Durante la serata si è soliti fare giochi di società, come pescare frutta secca da un liquore infiammato oppure saltare in un cerchio composto da 13 candele rosse.

In Spagna, invece,  una delle tradizioni Notte di San Silvestro è mangiare uva a mezzanotte. 12 acini da mangiare a ogni rintocco dell’Orologio della Puerta del Sol di Madrid, trasmesso da tutte le tv del Paese.

A Berlino è presente una  particolare tradizione per leggere il futuro con il piombo. Si fonde il piombo in un cucchiaio e viene versato in acqua fredda. A seconda della forma che assume il piombo, si può predire quale sarà il proprio futuro.

In Russia, infine, il Capodanno viene celebrato due volte. Il primo è quello del Calendario Gregoriano,  il 31 dicembre. Il secondo, invece, il 13 gennaio secondo il Calendario Giuliano. Il cenone prende il via intorno alle 19, con brindisi a base di vino e vodka. Allo scoccare del dodicesimo rintocco c’è la tradizione di aprire la porta di casa per far entrare l’anno nuovo.

Per la tua Pubblicità su RomaComunica.it contattaci

Loading

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio La Disney sta ricreando volta per volta i cartoni animati ai quali siamo stati tanti affezionati, in film. Due anni fa è uscito infatti il film di Aladdin con Will Smith che interpretava il ruolo del genio della lampada, e nel...

Passione Fast & Furious

Passione Fast & Furious. Per festeggiare il ritorno arriva "Fast X", un raduno mozzafiato al Centro Aura Valle Aurelia. Bolidi sportivi il 27 maggio con Il Club Italiano Fast Car Club e il supporto di Universal Picture Italia. 27 maggio Centro Aura Valle Aurelia...

Sciopero venerdì 26 maggio 2023

Sciopero venerdì 26 maggio 2023 Lo sciopero previsto per venerdì 26 maggio 2023 potrebbe causare problemi ai trasporti, inclusi treni, autobus e metropolitane, in tutta Italia. Saranno interessati anche i servizi scolastici. La protesta è organizzata dall'Usb per...