Banner Sito Web

Vacanze estive in Alto Adige

da | Feb 24, 2022 | Eventi

Questo è il periodo perfetto per prenotare le proprie vacanze estive in montagna. Si avete capito bene in montagna!

 

Soprattutto negli ultimi tempi la montagna è una delle mete estive più gettonate.
Sarà perché il caldo soffocante delle città ci spinge a cercare mete più fresche, o perché ormai le mete marittime sono diventate troppo affollate o troppo costose, o sarà che ormai ci siamo un po’ stufati di superare la tanto odiata prova costume, il turismo estivo sta prendendo un’altra piega.

 

Perché andare in montagna d’estate?

 

La montagna durante il periodo estivo è sempre stata sottovalutata dal popolo italiano. Questo perché quando si pensa all’estate si pensa al mare. Il sole che ti scotta la pelle perché ti sei stancato di metterti per l’ennesima volta la crema dopo aver fatto un bagno rinfrescante, il ghiacciolo che si scioglie prima che riesci a goderti quel poco di fresco, la bottiglia di birra che si scalda appena la tiri fuori dalla borsa frigo.

 

Ovviamente il mare ha anche tante cose positive. Le feste sulla spiaggia al tramonto, gli aperitivi con gli amici quasi tutte le sere, quel colorito abbronzato della pelle che rende tutti un po’ più affascinanti.

 

Sta di fatto che tutti i posti in vacanza sono meravigliosi, anche casa di mia nonna, anzi, soprattutto casa di mia nonna! È come andare a fare una vacanza all inclusive, cibo sempre pronto, letto sempre fatto e mare vicino casa…gratis!
Ma comunque non è mai come una vera vacanza.

 

 

La montagna è tutta un’altra storia. Scappare dal caldo infernale della città non è cosa da poco, riempire i polmoni di aria pura e disintossicarsi dallo stress del resto dell’anno.

Inoltre la montagna fa bene a tutti, si tende a fare più movimento fisico tramite attività  diverse come il jogging o il trekking, questo aumenta il metabolismo e quindi anche a dimagrire.

Per non parlare di altri effetti positivi che ha per il nostro organismo, come l’abbassamento della pressione e l’abbassamento del colesterolo in quanto i grassi cattivi vengono metabolizzati più rapidamente e in maniera più efficiente.

E, infine, la montagna è una cura naturale per molte malattie respiratorie come l’asma e le allergie e ha mostrato effetti positivi su bronchiti, stress, ipertiroidismo, emicrania, eczemi, orticarie, catarro, obesità e cardiopatie ischemiche.

Ovviamente una settimana in montagna non va a sostituire una cura medica, ma va soltanto ad affiancare le terapie classiche unendo l’utile al dilettevole.

 

Non vi ho ancora convinto?

 

Dove andare in montagna in Alto Adige?

 

In Italia abbiamo tantissimi posti meravigliosi, esistono borghi unici al mondo, a picco sul mare, come Polignano a Mare, o eremi scavati nella roccia, come l’eremo di San Bartolomeo.
Ma qui parliamo di vacanze estive in montagna, quindi tuffiamoci nelle mete dell’Alto Adige.

 

Intanto chiariamo che il Trentino alto adige è una regione a statuto speciale, si divide in Trentino che fa capo alla provincia autonoma di Trento, ed Alto Adige che fa capo alla provincia autonoma di Bolzano, conosciuto anche come Sudtirol.
Dividendo ipoteticamente la regione in due longitudinalmente, più a nord troviamo la provincia di Bolzano e a sud la Provincia di Trento.

 

Disclaimer: In questo articolo parlerò di Sudtirol per il semplice fatto che in Italia abbiamo davvero tante montagne splendide da visitare, parlare delle alpi e degli appennini in un unico articolo potrebbe portare a screditare la bellezza dell’intero territorio italiano.

 

Il Sudtirol è l’unico posto in Italia dove sono ufficiali due lingue, il tedesco e l’italiano. Non è difficile sentir parlare i cittadini con l’accento tedesco, anche nei negozi,  in quanto per loro è la prima lingua studiata a scuola. Ma non preoccupatevi, sono pur sempre cittadini italiani, vi capiranno benissimo!

 

Il Sudtirol è la zona delle dolomiti, le magnifiche montagne rocciose, uniche nel loro genere e patrimonio dell’UNESCO.

Indicarvi dove andare a camminare è inutile, ogni percorso merita di essere visto almeno una volta nella vita e non bastano 8 giorni per visitarli tutti.

Il mio consiglio è quello di chiedere agli abitanti del posto dove andare, loro conoscono bene le correnti del vento e sanno come si sposteranno e nubi nel corso della giornata. Infatti se piove in un posto non è detto che non possiate andare a camminare poco più a nord.

Inoltre, se è la prima volta che visitate l’Alto Adige, vi consiglio di alternare le visite dei paesi con i percorsi di trekking in montagna.

 

I posti da visitare assolutamente:

 

 

Bolzano: Come scritto in precedenza è la provincia dell’Alto Adige, famosa per essere una “conca” tra le montagne.

La città, come tutte le altre cittadine del Sudtirol, presenta una tipica architettura tedesca. Case e palazzi bassi, posizionati uno a fianco all’altro ma caratterizzati da colori diversi, per non parlare dei classici dipinti a mo ‘di insegne direttamente sui muri degli edifici storici.

È una cittadina colorata, viva, piena di storia, ordinata e servitissima. Non è possibile escluderla tra le mete da visitare!

 

Bressanone: Posizionata poco più in alto, verso est. Piccola, intima ma comunque servitissima. Qui potrete andare in un piccolo acquapark, dove all’interno troverete anche una spa e una palestra indoor di arrampicata.

La cittadina è piccola, unica e particolare, sempre in stile austriaco, e molto vicina ai percorsi del Plose. In soli 10 minuti a piedi potrete raggiungere le immense distese di meleti, dove potrete passeggiare indisturbati tra i diversi tipi di mele, tra le più buone d’Italia.

Inoltre, con i mezzi pubblici, è possibile raggiungere molte mete di trekking.

 

 

Vipiteno: È la cittadina famosa per lo yogurt. È molto più piccola di Bressanone, ma è da mettere comunque nella lista delle cittadine da visitare.

 

 

Merano: Famosa per le terme, piccola e molto frequentata. Se passate di qui non potete non provare le meravigliose “terme di Merano”. Vi avviso, se avete voglia di entrare nell’area saune e bagno turco si dovrà accedere esclusivamente da nudi.

Nonostante la bellezza immensa delle terme, vi consiglio di passeggiare tra le vie del paesino, tra i portici e gli edifici tipici colorati.

 

Brunico: Famosa meta invernale, è anche una bellissima meta estiva. Qui troverete un particolare castello del XIII secolo, raggiungibile da un breve percorso a piedi appena fuori da una delle porte della cittadina.

Non mancheranno fiori ad attendervi nella piccola cittadina e molta gente che passeggia per godersi una bellissima giornata di sole estiva.

 

 

Una volta provata la montagna d’estate non riuscirete a scegliere mete diverse negli anni a venire!

Loading

La Casa delle Farfalle 2023 a Roma

La Casa delle Farfalle 2023 a Roma Torna l’imperdibile appuntamento con La casa delle farfalle 2023 a Roma, la speciale serra tropicale allestita in una nuova location a due passi dall’Appia Antica, nella splendida cornice dell’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo...

Cosa vedere al cinema questo weekend

Cosa vedere al cinema questo weekend? Scopriamo cosa c'è nelle sale sabato 25 e domenica 26 marzo. Cosa vedere al cinema questo weekend EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE Se non avete ancora visto il film pluripremiato  agli Oscar 2023 è proprio il caso di farlo!...

Antonella Fiordelisi eliminata- la colpa è dei genitori

Antonella Fiordelisi eliminata- la colpa è dei genitori Una delle protagoniste, anzi forse è corretto dire "la protagonista" indiscussa del Grande Fratello, a gran sorpresa ieri sera è stata eliminata al televoto contro Giaele, nikita e Milena. Sicuramente da quando...