Banner Sito Web

1 GENNAIO A ROMA

da | Dic 29, 2022 | Eventi, News

Cosa fare il 1 Gennaio a Roma? In moltissimi ci state facendo questa domanda, tra i romani e tutti coloro che raggiungono la capitale in occasione del Capodanno è corsa agli eventi non solo per la sera del 31 Dicembre ma anche per il 1 Gennaio.

Tanti gli appuntamenti per celebrare l’ingresso del 2023 all’insegna della cultura, della musica, della festa.

Torna la Celebre Parata di Capodanno che animerà le principali vie del centro storico, nei Musei Civici sono in programma visite, concerti ed eventi speciali.

Non mancano gli appuntamenti al teatro, al cinema e nei parchi incantati.

1 GENNAIO A ROMA La parata

Domenica 1 gennaio 2023 a partire dalle ore 15.30 si snoderà un serpentone musicale che, partendo e ritornando a piazza del Popolo, toccherà via del Corso, Via Condotti, Piazza di Spagna e via del Babuino. Il grande evento è gratuito.

Roma Parade 2020 | Roma Comunica Portale Della Comunicazione Online Di Roma

Gli eventi del progetto “Rome New Year” di cui fa parte la Rome Parade termineranno poi il 2 gennaio con un concerto al Pantheon, alle ore 16:00.

Capodarte 2023 1 gennaio a Roma

Presso il Teatro Argentina si svolgeranno due spettacoli a cura dell’Orchestra di Europa InCanto, diretta da Germano Neri, della durata di 90 minuti ciascuno, alle 17.00 e alle 19.00. 34 professori d’orchestra eseguiranno le Sinfonie V e VI di Beethoven attraverso l’originale format dei Dialoghi sinfonici, in cui il pubblico diventa protagonista attraverso un dialogo con l’orchestra sinfonica in cui emergeranno i retroscena culturali e storici che si celano dietro ai suoni, arricchendo gli ascoltatori e guidandoli alla comprensione dello spettacolo.

1 gennaio a Roma teatro del Lido e musei capitolini

Al Teatro del Lido, alle 19.00, il Quartetto Pessoa ricorderà le musiche del maestro Ennio Morricone.

Un omaggio a Lucio Dalla, è previsto all’Ara Pacis dove l’Orchestra da Camera di Roma Sinfonietta sotto la direzione di Fabio Maestri e con Peppe Servillo protagonista ricorderà le canzoni del cantautore bolognese insieme ai valzer di Strauss e le danze ungheresi di Brahms.

Ai Musei Capitolini l’EneaBarockOrchestra offrirà ai visitatori tre Concerti Brandeburghesi di Bach attraverso due spettacoli alle 12.00 e alle 18.00, mentre alla Centrale Montemartini alle 19.00 l’Ensemble Seicentonovecento interpreterà pagine di musica barocca e contemporanea ispirate a figure femminili del mito e della storia.

1 gennaio a a Roma Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta  

Soggetto musicale: Roma Sinfonietta (Orchestra da Camera). Direttore Fabio Maestri, canta Peppe Servillo.

Titolo: Le canzoni di Lucio Dalla, I valzer di Strauss e le danze ungheresi di Brahms

Orario: 12.00 (primo concerto); 16.00 (secondo concerto)

Musei Capitolini – Piazza del Campidoglio 1  

EneaBarockOrchestra (formazione orchestrale con strumenti antichi specializzata nel repertorio barocco)

Titolo: Capodanno con Bach

Repertorio: tre Concerti Brandeburghesi (il secondo, il quarto e il quinto) di Johann Sebastian Bach.

Orario: 12.00 (primo concerto); 18.00 (secondo concerto)

1 Gennaio a Roma Centrale Montemartini Via Ostiense, 106 

Ensemble Seicentonovecento (gruppo vocale – strumentale interpreta pagine di musica barocca e contemporanea ispirate a emblematiche figure femminili del Mito e della storia)

Titolo: MITICHE DONNE dal Seicento a oggi: Amarilli, Foscarina, Maria Stuarda, Medea…

Repertorio: Giacomo Carissimi, Dario Castello, Francesco Cavalli, Flavio Colusso

Orario: 19.00

1 Gennaio a Roma Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina 52 

Europa InCanto (Orchestra). Direttore Germano Neri.

Titolo: Dialoghi sinfonici. È un format originale in cui, durante l’esibizione, il Direttore interagisce con il pubblico guidandolo in un dialogo con l’orchestra sinfonica.

Repertorio: Sinfonia V op. 67 in Do minore di Ludwig van Beethoven; Sinfonia VI op. 68 in Fa maggiore “Pastorale” di Ludwig van Beethoven.

Orario: 17.00 (primo concerto), 19.00 (secondo concerto)

Teatro del Lido – Via delle Sirene, Lido di Ostia 

Quartetto Pessoa (quartetto d’archi – violino, viola, violoncello- che interpreta repertorio che va dal jazz al Tango alla musica da film)

Titolo: Il suono delle immagini. Omaggio a Ennio Morricone e ad Astor Piazzolla.

Repertorio: brani tratti dalle più belle colonne sonore del Maestro Ennio Morricone.

Orario: 18.00

1 gennaio a Roma Visite guidate e conferenze nei musei

I Musei di Roma Capitale e le principali aree archeologiche (Circo Massimo, Villa di Massenzio, Fori Imperiali) saranno aperti secondo il loro consueto orario e gratuiti per l’intera giornata. Saranno gratuite anche le mostre in corso.

Alcuni dei musei del sistema accoglieranno concerti e incontri con personalità del mondo dell’arte e della cultura mentre in altri sono programmate specifiche visite guidate (per tutte queste attività si consiglia la prenotazione online su www.culture.roma.it/romacapodarte, a partire dal 28 dicembre).

Sarà aperto su prenotazione anche il Planetario.

1 gennaio a Roma MUSEI CIVICI 

Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1 

ore 17.00, Sala Marco Aurelio, Claudio Parisi Presicce, Il frammento ritrovato. La mano del Colosso

Pinacoteca Capitolina, Piazza del Campidoglio 1 

ore 16.00, Ilaria Miarelli Mariani, La città nella città. I pittori bolognesi a Roma nella prima metà del Seicento

Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano, Via Quattro Novembre, 94  

ore 16.00, Giorgio Manzi, Roma prima di Roma: Neanderthal, elefanti e altre storie

Museo di Roma in Palazzo Braschi, Piazza di San Pantaleo, 10 – Piazza Navona, 2 

ore 16.00, III piano, Alessandra Sette, Roma: la città si trasforma

ore 17.00, Sala Tenerani, Riccardo Santangeli Valenzani, Il riuso dei monumenti antichi nella Roma medievale.

Museo di Roma in Trastevere, Piazza di S. Egidio, 1/b

ore 17.00, Marco Lodoli commenta la mostra: Riccardo Venturi, Stati d’Infanzia. Viaggio nel paese che cresce.

Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta 

ore 15.00, Auditorium, Alfonso Giancotti, Roma incompiuta, tra città antica e città moderna

ore 17.00, Annalisa Lo Monaco, L’Ara Pacis: il monumento e la città da Augusto a Richard Meier

Musei di Villa Torlonia, Via Nomentana, 70 

ore 10.30, La Serra Moresca (visita guidata)

ore 12.00, Casina delle Civette, La dimora incantata (visita guidata)

ore 14.30, Casino dei Principi, Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961,) visita guidata alla mostra.

ore 16.00 e ore 17.00, Casino Nobile, Isabella Insolvibile, Abitare la storia: Mussolini a Villa Torlonia, 1925-1943.

Centrale Montemartini, Via Ostiense, 106 

ore 17.00, Silvia Cecchini, I sei anni che cambiarono Roma. Arte e cultura al tempo di Nathan 1907-1913.

Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi, 24 

ore 16.30, Stefano Chiodi commenta la mostra: Pasolini pittore

Museo Barracco  

ore 11.00, Viaggio tra le antiche civiltà del Mediterraneo (visita guidata)

Museo della Repubblica Romana 

ore 15.30, Camicie rosse… (visita guidata)

Museo di Casal de’ Pazzi 

ore 10.30, La terra racconta (visita guidata)

1 gennaio a Roma PLANETARIO DI ROMA 

Con l’inizio dell’anno anche il Planetario di Roma offre una programmazione interamente gratuita dedicata alle famiglie.

ore 10.00 “Space opera”

ore 11.00 “Planetario: ritorno alle stelle”

ore 12.00 “La stella del primo Natale con il Dottor Stellarium”

ore 16.00 “Accade tra le stelle con il Dottor Stellarium”

ore 17.00 “La stella del primo Natale con il Dottor Stellarium”

ore 18.00 “Vita da Stella con il Dottor Stellarium”

1 gennaio a Roma AZIENDA SPECIALE PALAEXPO 

Palazzo delle Esposizioni

Sala Rotonda Mostra Pier Paolo Pasolini Tutto è santo. Il corpo poetico

ore 17.00, Andrea Cortellessa, Più moderno di ogni moderno

ore 18.30, Andrea Pomella, Pasolini, la via dolorosa

Mattatoio

ore 16.00, Ilaria Schiaffini, commenta la mostra, William Klein ROMA Plinio De Martiis.

ore 17.00, Marco Delogu, commenta la mostra, Jonas Mekas. Images are real.

1 gennaio a Roma Eventi promossi da istituzioni culturali capitoline

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Largo Luciano Berio 

Cori amatoriali, Orchestra accademia Muzio Clementi

Oltre un centinaio di coristi insieme all’Orchestra Xilon si riuniscono insieme per celebrare il grande compositore Ennio Morricone.

Una serata con le migliori musiche da film e alcune pagine poco conosciute.

Titolo: Ennio per Roma

Repertorio: brani tratti dalle musiche di Ennio Morricone

Orario: 17.30

Casa del Jazz Viale di Porta Ardeatina 55 

Jazz Campus Orchestra diretta dal M° Massimo Nunzi

Titolo: Conti, Duchi, Regine e Re. L’aristocrazia del jazz suonata dalla Jazz Campus orchestra

Repertorio: musiche di Duke Ellington, Count Basie, Louis Armstrong, Charlie Parker, Koe Henderson…

Orario: 12.00

1 gennaio a Roma Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Piazza Beniamino Gigli  

Percorso della banda da piazza Beniamino Gigli, via del Viminale ang. Teatro Nazionale, via Agostino Depretis, via Cesare Balbo, via Torino e piazza Beniamino Gigli.

Visite guidate, bande cittadine itineranti con percorso nelle vie adiacenti e momento conclusivo all’interno del teatro: ore 16 visita guidata, ore 17.00 banda, ore 18.00 visita guidata, ore 19.00 banda, ore 20.00 visita guidata.

Orari: 16.00 – 21.00.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Galleria Sciarra 

Due concerti di musica barocca

Musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia  Archi e fiati (questi ultimi tra flauto, oboe e fagotto)

Repertorio: musiche di Vivaldi e altri compositori

Orario: 15.00 e 16.00

1 gennaio a Roma Fondazione Romaeuropa Mattatoio La Pelanda – Galleria delle Vasche, Teatro 2 e spazi esterni Piazza Orazio Giustiniani 4  

Città di circhi: il progetto prevede di trasformare gli spazi della Pelanda in un grande playground per bambini e famiglie con 4 postazioni:

1) Pista di giocoleria – Raissa

2) Area giochi in legno (giochi di abilità, di coordinazione, cooperativi) – Berenice

3) La Trenonave – Marozia

4) Clic, Circoteca – Teodora | La città circo – Olinda

Orario: 14.00 – 18.00

1 GENNAIO A ROMA Palaexpo 

Laboratori per bambini

Palazzo delle Esposizioni

Un rifugio tutto per me, Laboratorio d’arte per bambini e ragazzi dai 5 anni. Visita animata alla mostra: Mario Merz, Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978. Mostre in mostra. Igloo, glaciazioni, alligatori, sulle orme di Mario Merz alla ricerca di un mondo primordiale in cui è la materia a parlare: il legno, il vetro, la cera, il metallo e la luce ci portano a scoprire il senso dell’abitare e a costruire rifugi in costante dialogo con l’ambiente esterno.

Orario: 16.15 – 17.15 e ore 17.45 – 18.45

MACRO, Via Nizza 138 / Via Reggio Emilia 54,  

MACRO in Famiglia. Da 0 a 99 anni: visite guidate e laboratori in un percorso che attraversa tutte le età

ore 16.00 – Com’è Rosso!

Bambini 0-3 anni insieme agli adulti accompagnatori

Un percorso dedicato al lavoro dell’artista Diego Perrone e alla sua mostra Pendio piovoso frusta la lingua. Bambini e adulti insieme esploreranno la potenza emotiva ed espressiva del colore e potranno animare, attraverso segni, gesti e suoni, personali e inedite narrazioni.

ore 17.00 – Il Museo sotto sopra

Bambini 3-5 anni insieme agli adulti accompagnatori

La mostra Retrofuturo è il punto di partenza per vivere – adulti e bambini insieme – la scoperta del paesaggio della giovane arte italiana che evolve in relazione alle immagini delle opere contenute nei depositi della collezione del museo

Il museo come magazine tridimensionale

Bambini e adulti insieme (6 – 99 anni)

Un laboratorio per allenare la capacità immaginifica e creativa e rielaborare, attraverso la creazione di un’originale “rivista” tridimensionale, le opere del Museo per l’Immaginazione Preventiva.

1 Gennaio a Roma Casa del Cinema – sala Cinecittà Largo Marcello Mastroianni 1  

Proiezione del film di Ivan Cotroneo Quattordici giorni (Italia, 2021, 100′) e a seguire incontro con il regista e gli attori Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi.

Orario: 18.30

1 gennaio a Roma Nuovo Cinema Aquila – via L’Aquila 66-74 

Diamo i numeri. Incontro/spettacolo con il pubblico che si svilupperà attraverso la presentazione dei film della stagione cinematografica 2022/2023 sia del Nuovo Cinema Aquila che del resto del mondo, il tutto presentato da Fabio Meloni e dal giovane attore Giulio Mezza.

Lo stesso attore metterà in scena il lavoro di Jonathan Swift. Mentre verranno proiettati i trailer dei film della stagione 2022 – 2023, si svolgerà un quiz su Il Cinema di ieri oggi e domani. Segue premiazione dei vincitori con biglietti omaggio, poster e manifesti cinematografici.

Orario: 18.30 – 20.00

1 Gennaio a Roma Biblioteche comunali 

Nel centenario della nascita di Italo Calvino che festeggeremo nel 2023, in omaggio a uno dei suoi capolavori – Le città invisibili – nel pomeriggio del 1° gennaio saranno aperte dieci biblioteche del sistema romano che offriranno al pubblico musica, reading, performance, laboratori e molto altro.

Dieci città per dieci biblioteche del sistema romano nelle quali si terranno eventi a tema tra musica, reading, performance, laboratori e molto altro

Orario: ore 16-19

Questo il programma a cura di Simona Cives e Fabrizio Arcuri:

  • Le città e il desiderio – Casa delle Letterature (Municipio I)

Gilda Louise Aloisi

Mostra fotografica Le città e il desiderio

Vinicio Marchioni

Letture da Le città invisibili

«Uomini di nazioni diverse ebbero un sogno uguale, videro una donna correre di notte per una città sconosciuta, da dietro, coi capelli lunghi, ed era nuda. Sognarono d’inseguirla. Gira gira ognuno la perdette. Dopo il sogno andarono cercando quella città; non la trovarono ma si trovarono tra loro; decisero di costruire una città come nel sogno. Nella disposizione delle strade ognuno rifece il percorso del suo inseguimento; nel punto in cui aveva perso le tracce della fuggitiva ordinò diversamente che nel sogno gli spazi e le mura in modo che non gli potesse più scappare».

  • Le città continue – Biblioteca Flaminia (Municipio II)

Timia edizioni

Politecnico, una storia romana degli anni Settanta

Un talk sull’esperienza di laboratorio realizzata dagli anni ’70 agli anni ’90 intorno al Politecnico, uno dei motori dell’avanguardia culturale romana che contribuì al movimento creativo guidato da Renato Nicolini. Un luogo d’incontro inedito, un’esperienza mai più ripetuta.

  • Le città e i segni – Biblioteca Vaccheria Nardi (Municipio IV)

Ardecore

Le canzoni del Belli

La musica popolare, i sonetti e gli stornelli arrangiati in chiave folk e rock. L’obiettivo del gruppo musicale guidato da Giampaolo Felici è di rielaborare in chiave moderna le canzoni appartenenti alla tradizione popolare romanesca, rispettandone l’ossatura e le particolarità stilistiche.

  • Le città e il cielo – Biblioteca Fabrizio Giovenale (Municipio IV)

Andrea Cosentino/Cranpi

Primi passi sulla Luna

Andrea Cosentino inquadra immagini del futuro ormai passate, prendendo spunto dal quarantennale del primo allunaggio, passando per il centenario del manifesto futurista, il cinquantenario della creazione della prima Barbie e i dieci anni dalla morte di Stanley Kubrick. Lo sbarco sulla luna dà il la a una schiera di improbabili personaggi per dissertare di sosia viterbesi di Armstrong e torri gemelle, monoliti, alieni e spiritualità, scimmie, tapiri e licantropi, e per misurare l’inattingibilità del reale in un’epoca la cui verità coincide con il suo darsi in rappresentazione.

  • Le città e il nome – Collina della Pace (Municipio VI)

Ass. cult. T.E.A

Risc in rima

L’Associazione culturale T.E.A propone un pomeriggio all’insegna del divertimento con un racconto-laboratorio per ragionare insieme sulla costruzione di un mondo migliore, per noi e per il nostro pianeta, seguito da uno spettacolo di filastrocche e burattini sulla vita a contatto con la natura e da una festa in musica per salutare il nuovo anno. Per bambini e famiglie.

  • Le città sottili – Biblioteca Casa dei Bimbi (Municipio VII)

Roberto Anglisani

1 gennaio a Roma Topo Federico

Lo spettacolo di Roberto Anglisani si basa su storie tratte dal celebre libro Federico di Leo Lionni. Protagonista un piccolo topo, le storie hanno in sé molti temi, tra cui la diversità, l’amicizia, la solidarietà, il coraggio. Proprio come nelle città sottili i destini degli osservatori, visitatori, viaggiatori si incrociano in allegorie, favole, utopie che rappresentano i segni di una visione nuova del mondo, del mondo che continua. Dedicato ai bambini dai quattro anni e alle famiglie.

  • Le città e la memoria – Biblioteca Laurentina (Municipio IX)

Marta Cuscunà

È bello vivere liberi!

Spettacolo teatrale di e con Marta Cuscunà, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz. Un momento per riappropriarci della gioia e delle speranze dei partigiani e riscoprire l’atmosfera di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.

  • Le città e gli occhi – Biblioteca Sandro Onofri (Municipio X)

Fabrizio Pallara

Nel mezzo dell’Inferno

«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne.

Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

Con Fabrizio Pallara ci immergeremo in una performance di realtà virtuale che ci farà attraversare paesaggi e mondi con echi danteschi, un’esperienza davvero singolare per lo spettatore.

  • Le città nascoste – Biblioteca Renato Nicolini (Municipio XI)

Tony Clifton Circus

Rubish rabbit

Spettacolo di clown per bambini e adulti, frenetico gioco in cui parole e azioni si rincorrono in una corsa a perdifiato, per lo spettatore un susseguirsi implacabile di risate e tensione. Il desiderio di ogni clown è ritrovare il bambino che è all’interno di ognuno di noi e dargli tutto lo spazio possibile.

  • Le città e gli scambi – Biblioteca Casa del Parco (Municipio XIV)

Rashmi V. Batt duo

Suoni dal mondo

Un pomeriggio all’insegna degli incontri e degli scambi culturali tra sonorità del Medio Oriente e dell’India. Il duo Rashmi V. Bhatt è nato in India ed è cresciuto in un ambiente permeato da danza, teatro e musica indiana. La mescolanza è il futuro, perché nello scambio di culture impariamo di più del nostro essere umani e troviamo strumenti per migliorare la nostra esistenza.

1 gennaio a Roma  Altre realtà che partecipano a Capodarte 2023

Accademia Filarmonica Romana via Flaminia 118 – Sala Casella 

Concerto: Impressioni di Capodanno. Gaia Trionfera (violino), Giulia Loperfido (pianoforte), introduzione a cura di Valerio Sebastiani.

Repertorio: brani per solo piano e duo violino e pianoforte dal repertorio di Kreisler, Respighi, Ravel e Schumann.

Orario: 17.30

Museo ebraico di Roma via Catalana 

Titolo: I tesori del Museo ebraico di Roma

Visita guidata con Lia Toaff nelle sale del Museo Ebraico di Roma e delle due Sinagoghe alla scoperta della storia e della cultura di una delle comunità più antiche d’Europa.

Orario: 14.30 – 16.30

Banda della Polizia locale di Roma Capitale 

Piazza di Spagna (in caso di poggia Galleria Umberto Sordi)

Titolo: “Concerto di Capodanno della Polizia locale di Roma Capitale”

1 Gennaio a Roma tutti i musei gratis nel Lazio

Il 1 gennaio si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per trascorrere il primo giorno dell’anno nei musei italiani.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dei luoghi della cultura, con accesso su prenotazione dove previsto.

1 gennaio a Roma cinema

Trailer I migliori Giorni

Migliori Giorni, diretto da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, è un film corale diviso in quattro episodi, ognuno dedicato a una festività, e che indaga su come l’animo umano affronti queste feste.

In uscita al cinema dal 1 gennaio 2023, vede in scena alcuni degli attori più amati del cinema: Max Tortora, Luca Argentero, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Stefano Fresi e Valentina Lodovini.

“A Natale tutti più buoni? A Capodanno tanti buoni propositi? A San Valentino amore amore amore e l’8 marzo viva le donne?” Questi sono gli interrogativi che danno vita ai quattro momenti del film.

Ve ne abbiamo parlato qui

1 gennaio a Roma Incanto di Luci all’Orto Botanico

Ultimi giorni di “Incanto di Luci”, lo spettacolo luminoso all’Orto Botanico di Roma.

Un mondo incantato, incorniciato dalla Città Eterna, in contemporanea con altre 18 località estere, come Parigi, Barcellona, Berlino, Francoforte, Dresda e Windsor.

“Incanto di Luci” è una mostra d’arte sensoriale che vuole ricreare un microcosmo incantato nella Capitale.

1 gennaio a Roma Cats, il Musical al Sistina

“Cats”. Il Musical per eccellenza è arrivato al Teatro Sistina e andrà in scena anche il primo giorno dell’anno. Il titolo che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte, di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.

E voi dove andrete il 1 gennaio a Roma? Ditecelo sui social

 

Loading

La lettera di Addio alla Rai di Luciana Littizzetto

Ormai la notizia dell’addio alla Rai di Luciana Littizzetto e Fabio Fazio  è di qualche giorno ed ha lasciato il pubblico molto stupito. Ieri c’è stata l’ultima attesissima puntata di Che Tempo Che Fa, nella quale i protagonisti del programma hanno voluto salutare il...

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio La Disney sta ricreando volta per volta i cartoni animati ai quali siamo stati tanti affezionati, in film. Due anni fa è uscito infatti il film di Aladdin con Will Smith che interpretava il ruolo del genio della lampada, e nel...

Passione Fast & Furious

Passione Fast & Furious. Per festeggiare il ritorno arriva "Fast X", un raduno mozzafiato al Centro Aura Valle Aurelia. Bolidi sportivi il 27 maggio con Il Club Italiano Fast Car Club e il supporto di Universal Picture Italia. 27 maggio Centro Aura Valle Aurelia...