Banner Sito Web

Crisi economica nel Lazio

da | Feb 8, 2022 | Attività, News

Crisi economica nel Lazio: chiudono 41 attività al giorno

È di pochi giorni fa il Rapporto sull’evoluzione del mercato del lavoro e delle imprese nel settore terziario, commercio e servizi della Regione Lazio, e ciò che ne è emerso è una situazione più che critica. Stando ai dati raccolti infatti nella nostra regione il commercio all’ingrosso e il commercio al dettaglio hanno subito perdite enormi negli ultimi periodi. Ed è proprio Roma a fare da apripista alla lista di città con la situazione peggiore: è stato registrato quasi il 5 % in meno delle imprese attive rispetto allo scorso anno.

Ma come vanno interpretati tutti questi numeri, e qual è il perché di una tendenza così rovinosa? Ci sono speranze di rimettersi in carreggiata o è solo il preludio dell’ennesima crisi economica nel Lazio?

Crisi economica nel Lazio: un po’ di dati

I dati raccolti dal team dell’Università degli Studi Roma Tre per conto dell’Osservatorio Ebit Lazio (l’Ente Bilaterale del Terziario, Distribuzione e Servizi) sono alquanto preoccupanti. Dall’indagine è emerso che:

  • Tra il 2019 e il 2021 c’è stato un incremento del numero di cancellazioni di impresa. Si è passati da 24 mila a quasi 29 mila, e si stima una prossima impennata del 20 %
  • Sono nel settore terziario le cancellazioni sono state circa 17 mila nel 2021 (solo 12 mila nel 2019): un salto di più del 40 %
  • Nel commercio invece, in appena 8 mesi, si è registrato un tasso di cancellazione di più del 59 % – da 6 mila a oltre 10 mila cancellazioni.

Tutto questo significa che ogni giorno ben 41 attività commerciali non ce la fanno, e sono costrette a chiudere i battenti per sempre. Per 41 volte al giorno un imprenditore nel Lazio abbassa la sua serranda, per non alzarla mai più. Un dato preoccupante, soprattutto se si considera il fatto che questa tendenza può crescere esponenzialmente.

Crisi Economica Nel Lazio

I settori più colpiti 

Ad accusare di più il colpo della crisi economica nel Lazio sono i settori del commercio al dettaglio e all’ingrosso. A Roma poi si registra la performance peggiore! E sebbene le assunzioni siano aumentate si stima un ulteriore calo per questi due settori a rischio. I consumi privati poi hanno subito un calo pazzesco, rispetto allo scorso anno e a quelli precedenti.

Le attività immobiliari e le attività professionali invece registrano un aumento rispetto al 2019, con un incremento rispettivamente di 1.648 imprese, e 2.009 professionisti.

Deboli segnali di ripresa 

Pochi e troppo deboli i segnali di ripresa che sono stati catturati da questa fotografia sulla crisi economica nel Lazio. Nel primo trimestre del 2021 si sono registrate quasi 60 mila assunzioni nel terziario, facendo del Lazio una delle prime regioni su scala nazionale.

Le donne si confermano le favorite per le assunzioni, così come i lavoratori giovani (under 24) e con un grado di istruzione elevato.

Anche la Cassa Integrazione ha subito picchi record: nel Lazio ben il 52 % del totale delle ore è stato autorizzato, dato molto favorevole rispetto allo scorso 6 % (nel 2019).

Il covid ha influito sulla crisi economica nel Lazio?

Sicuramente la pandemia globale ci ha costretti a rivedere un po’ quelle che sono le nostre abitudini e le nostre esigenze. Sarebbe quindi falso dire che questa crisi economica nel Lazio non ha niente a che vedere col covid! In questo tempo abbiamo cambiato il modo di spendere i nostri soldi, e le nostre abitudini. Si compra sempre meno in negozio, spesso preferendo lo shopping online grazie a colossi come Amazon, Zalando e chi più ne ha più ne metta. Anche il turismo si vive in maniera diversa: ci si sposta di meno, e sempre meno lontano. Per cui è inevitabile che i settori del commercio e del turismo abbiano risentito di questo nuovo modo di fare economia.

Le nostre abitudini torneranno pian piano alla normalità, oppure i professionisti di questi settori impareranno a convivere con l’economia post-pandemia? In ogni caso speriamo di non dover fare i conti con una crisi economica perenne e ancora duratura.

E tu che ne pensi? Diccelo sui nostri canali social Instagram e Facebook.

Loading

La lettera di Addio alla Rai di Luciana Littizzetto

Ormai la notizia dell’addio alla Rai di Luciana Littizzetto e Fabio Fazio  è di qualche giorno ed ha lasciato il pubblico molto stupito. Ieri c’è stata l’ultima attesissima puntata di Che Tempo Che Fa, nella quale i protagonisti del programma hanno voluto salutare il...

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio

La Sirenetta al cinema dal 24 maggio La Disney sta ricreando volta per volta i cartoni animati ai quali siamo stati tanti affezionati, in film. Due anni fa è uscito infatti il film di Aladdin con Will Smith che interpretava il ruolo del genio della lampada, e nel...

Passione Fast & Furious

Passione Fast & Furious. Per festeggiare il ritorno arriva "Fast X", un raduno mozzafiato al Centro Aura Valle Aurelia. Bolidi sportivi il 27 maggio con Il Club Italiano Fast Car Club e il supporto di Universal Picture Italia. 27 maggio Centro Aura Valle Aurelia...